ferire
1. MAPPA FERIRE significa colpire, direttamente o indirettamente, con un’arma o con un altro oggetto tagliente o pericoloso, provocando una ferita, cioè una lacerazione della pelle o di altri [...] significa produrre su di sé una ferita (s’è ferito con un temperino; è caduto e s’è ferito a un ginocchio); Citazione
Tutti son cattivi con me, tutti! È una congiura di tutti contro uno solo. E anche lui s’è unito a’ miei nemici, anche lui mette ...
Leggi Tutto
fretta
1. MAPPA La FRETTA è la necessità o il desiderio di fare qualcosa presto o di finire presto quello che si sta facendo (ho f. di arrivare; non posso trattenermi perché ho una gran f.; nella f. [...] f.), e può portare con sé, anche implicitamente, un’idea di trascuratezza e di scarsa precisione (cominci sempre all’ultimo momento e poi che tutte le margherite dei prati avevano solo la metà dei petali e l’altra metà della raggera era stata ...
Leggi Tutto
informatica
1. MAPPA L’INFORMATICA è la scienza che si occupa del trattamento e della trasmissione delle informazioni per mezzo della loro elaborazione elettronica, che consente di gestire enormi quantità [...] : l’elaborazione elettronica in pochi anni è passata dai ristretti ambiti lavorativi per specialisti se non mediante la pesantezza dell’hardware; ma è il software che comanda, che agisce sul mondo esterno e sulle macchine, le quali esistono solo ...
Leggi Tutto
leggere
1. MAPPA LEGGERE significa scorrere un testo scritto con gli occhi, o, nel caso dei non vedenti, con le dita, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, [...] sguardo o da altri segni esteriori come se fossero scritti (ti leggo negli occhi la scrivere
Citazione
Lorenzo aveva imparato a leggere e scrivere a casa. Non ebbe mai non era andato oltre la sufficienza, solo in cultura militare aveva preso sette ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
1. MAPPA La NECESSITÀ è la caratteristica di ciò che è indispensabile, cioè di cui non si può fare a meno (n. di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; non [...] ; obbedire, piegarsi alla n.). 5. Nel linguaggio del diritto, la necessità è una condizione che giustifica dal punto di vista penale chi viola la legge perché solo così facendo può salvare sé stesso o qualcun altro da un pericolo incombente o da un ...
Leggi Tutto
onore
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il termine ONORE indica la dignità personale e il valore morale di una persona, non solo considerati in sé ma anche in quanto attirano stima e rispetto [...] . L’onore può anche essere il sentimento stesso di stima, rispetto e alta considerazione che si ha per il valore o il merito di una chiesa eretta in o. di sant’Antonio).
Parole, espressioni e modi di dire
a onor del vero
damigella d’onore
delitto d’ ...
Leggi Tutto
paura
1. MAPPA La PAURA è un’emozione forte e spesso improvvisa, che consiste in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a una persona o una cosa che costituisce un pericolo o che [...] e costante di preoccupazione o di sospetto (vivere nella p.; gira sempre armato per p. dei ladri; hai p. di star solo?; spesso inciampa nell’ombra
la paura è fatta di niente
la paura fa novanta
Citazione
‘Ntoni se ne andò tutto borioso, dondolandosi ...
Leggi Tutto
principio
1. MAPPA Il PRINCIPIO è l’azione, il fatto di cominciare, quindi l’inizio, l’avvio, specialmente di un periodo di tempo, di una stagione, un’età (l’incidente segnò il p. della guerra; il p. [...] (il p. del viaggio; il p. di un romanzo). 3. MAPPA Principio è anche ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di parti civili. Lo conoscevo bene e mi chiesi se sapesse anche solo il significato della parola principio.
...
Leggi Tutto
PIETÀ
1. MAPPA La PIETÀ è un sentimento di partecipazione commossa e intensa e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre (destare p.; muoversi a p.; Dio, abbi p. di me!; avere p. di sé [...] o di disprezzo (un romanzo, uno spettacolo che fa p.; per come ti sei comportato, mi fai solo p.). 3. Nella teologia cattolica, la pietà è la devozione religiosa, ed è anche uno dei sette doni dello Spirito Santo (libri, pratiche di p.). 4. In ambito ...
Leggi Tutto
scossa
1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), [...] una grave s. per la ditta; se il Governo non otterrà la fiducia, per il partito di maggioranza sarà una brutta s.).
Parole, espressioni e modi di dire
a scosse
dare la scossa
prendere la scossa
Citazione
Solo una notte, in tanto tempo, dopo essere ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...