principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] numeri naturali; in algebra, p. di identità dei polinomî, teorema secondo cui due polinomî assumono gli stessi valori seesolose hanno i medesimi coefficienti; in geometria euclidea, p. di Cavalieri, assioma relativo all’equivalenza di due poliedri ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] da altre preposizioni, che possono avere valore autonomo o solo funzione pleonastica (in una serie di espressioni oggi avanti, in questa stessa strada», specialmente, ma non necessariamente, seè in salita); io il quadro lo appenderei un poco più su ...
Leggi Tutto
pallacanestro
pallacanèstro (o 'palla a canèstro') s. f. [comp. di palla1 e canestro, calco dell’ingl. basket-ball] (solo al sing.). – Sport (comunem. chiamato anche basket) in cui si affrontano due [...] tiro da tre punti») posta oltre la linea semicircolare che circonda il canestro, vale invece 3 punti, mentre vale 1 punto se il canestro viene realizzato mediante tiro libero concesso per un fallo subìto; nella parte dell’area di tiro libero chiamata ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] . b. A. turistico o per viaggiatori (dall’ingl. traveller’s check, che è denominazione più comune), utilizzabile in uno stato diverso da quello di emissione, pagabile solose munito, all’atto della presentazione, di una doppia firma conforme del ...
Leggi Tutto
sposatore
spoṡatóre s. m. [der. di sposare], raro. – Chi sposa una donna, quindi sposo, marito (ma solo in frasi d’intonazione scherz.): diceva che l’età di Lucia domandava il matrimonio e ch’era certo [...] che se nessuno se ne curasse lo s. non si sarebbe trovato giammai (Svevo). ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] senza riflettere o senza intender bene ciò che dice; tu parli solo perché hai la l., a chi dice cose poco sensate ( , interloquire (più com. mettere bocca). Mi si secchi la l. se non è vero, modo pop. di assicurare la verità di quanto si afferma; ti ...
Leggi Tutto
copia1
còpia1 s. f. [dal lat. copia «abbondanza», der. di ops opis «facoltà, mezzi», col prefisso co-1], letter. – 1. Abbondanza, grande quantità: c. di viveri, di foraggi; gran c. di gente; larga c. [...] , avere copia: né si dette c. al nimico di venire a giornata (Machiavelli); far c. di una cosa, darla con generosità e abbondanza; far c. di sé, concedersi con facilità, anche detto di donna: da quel solo amata A cui di sé fece sì larga c. (Ariosto). ...
Leggi Tutto
inferiorizzare
v. tr. Sottomettere, rendere inferiore. ◆ Intorno alla fine dell’ottocento, le prime associazioni femminili statunitensi tendevano a vedere nella donna africana immigrata o costretta dalle [...] matriarcato selvaggio», o vittime, donne rozze, violente. Ma se il maschio bianco costruiva attorno ad esse un desiderio inferiorizzare e possedere in quanto nera, le donne bianche tendevano a mettere in atto politiche di inclusione legate solo al ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria [...] «no» al megatunnel della Torino-Lione. Quello che dovrebbe collegare Francia e Italia correndo sotto il Moncenisio per 57 chilometri. Se servirà, ma solose servirà, si farà. Anche se, secondo le previsioni di crescita del traffico merci, questo non ...
Leggi Tutto
iperframmentazione
(iper-frammentazione), s. f. Frammentazione eccessiva. ◆ L’iper-frammentazione del rock rende impossibile la codificazione di qualsiasi «movimento». E i canali di riproduzione sono [...] Andrea Scanzi, Stampa, 26 aprile 2006, p. 28, Società e Cultura) • se il Partito democratico fallisse, se facesse la fine ingloriosa dell’unificazione socialista degli anni Sessanta, non solo il centrosinistra ma anche il centrodestra resterebbero in ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...