elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente [...] gl’indigeni, degl’indigeni, ecc., grafia peraltro anch’essa oramai disus.; solo ant. agl’altri, oggi solo agli altri). È anche frequente in alcune congiunzioni (che, se) e in alcuni aggettivi, pronomi, avverbî, preposizioni: anch’egli, quest’opera, s ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono [...] ho un solo t., quello di avergli dato retta una volta. 2. Come opposto a ragione: a. Pretesa ingiusta: Se combatti per al plur., soprattutto in frasi negative: non ha tutti i t. seè un po’ diffidente (che equivale pressappoco a dire «ha ragione, ha ...
Leggi Tutto
allineatore
allineatóre s. m. [der. di allineare]. – 1. (f. -trice) Chi allinea, chi dispone persone o cose secondo un ordinato allineamento. Nel canottaggio, ufficiale di gara che controlla la regolarità [...] Strumento topografico semplice (costituito da un prisma, da una croce di prismi o di specchi sovrapposti) che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno compreso tra altri due è situato sull’allineamento da questi determinato. ...
Leggi Tutto
dispiacere2
dispiacére2 v. intr. [lat. *displacēre, rifacimento del class. displicēre, comp. di dis-1 e placēre «piacere»] (coniug. come piacere; aus. essere). – 1. Non piacere, riuscire sgradevole, [...] Brunetto Latino un poco teco Ritorna ’n dietro (Dante); talora la cortesia èsolo formale: ti dispiacerebbe stare un po’ zitto?; se non ti dispiace, vorrei esser lasciato tranquillo. 3. Con la particella pron., dispiacersi, provare dispiacere, essere ...
Leggi Tutto
sfiorare
v. tr. [der. di fiore, col pref. s- (nel sign. 4); nelle accezioni del sign. 2, sull’esempio del fr. effleurer] (io sfióro, ecc.). – 1. a. ant. Portare via il fiore o i fiori, spogliare dei [...] forse appena un peluzzo, forse neanche, forse solo aria mossa (Ermanno Cavazzoni); una pallottola gli una carezza; l’automobile mi è passata così vicino che mi ha o approfondirlo. Letter., toccare, raggiungere: se lungi dalla patria, in Argo, Nella ...
Leggi Tutto
raggranellare
v. tr. [der. di granello, col pref. ra-] (io raggranèllo, ecc.). – Mettere assieme, radunare poche cose e a stento (quasi granello per granello): lavora tutto il giorno, ma riesce a r. [...] solo qualche decina di euro; vedi se puoi r. qualche cosa; i cronisti faticavano a r. qualche notiziola da pubblicare. ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] alcune pagine per formarmi un’i. sull’argomento del libro; se non hai visto con i tuoi occhi quello spettacolo, non i.; tu pensi che sia così, ma èsolo una tua i.; speri che lui t’aiuti? lèvati quest’i. dalla testa; è un’i. ridicola, credimi; le sue ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] il servizio se, mentre colpisce la palla, ha uno o entrambi i piedi all’interno del rettangolo di gioco. b. Solo in senso fig condotta da un punto P a una retta r (o a un piano α) è il punto d’incontro della retta n con la retta r (o con il piano ...
Leggi Tutto
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] spesso ad arte, anche quando s’intenda con questo termine solo un’attività artigiana (così, per es., nelle espressioni scuola di arti e mestieri, dizionario d’arti e mestieri, e sim.), oppure a professione, per quanto nell’uso ufficiale si ...
Leggi Tutto
rangola
ràngola s. f. [affine a rantolo], ant. – Affanno nel respirare; in usi fig., preoccupazione, apprensione, e per estens. difficoltà, cavillo o sim.: il testatore stabiliva che se ... per r. legali [...] il suo primogenito non volesse o non potesse essere il solo erede, si retribuisse una pensione ai due figli (Torelli); senza rangola, senza sforzo, senza difficoltà. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...