sfiorare
v. tr. [der. di fiore, col pref. s- (nel sign. 4); nelle accezioni del sign. 2, sull’esempio del fr. effleurer] (io sfióro, ecc.). – 1. a. ant. Portare via il fiore o i fiori, spogliare dei [...] forse appena un peluzzo, forse neanche, forse solo aria mossa (Ermanno Cavazzoni); una pallottola gli una carezza; l’automobile mi è passata così vicino che mi ha o approfondirlo. Letter., toccare, raggiungere: se lungi dalla patria, in Argo, Nella ...
Leggi Tutto
raggranellare
v. tr. [der. di granello, col pref. ra-] (io raggranèllo, ecc.). – Mettere assieme, radunare poche cose e a stento (quasi granello per granello): lavora tutto il giorno, ma riesce a r. [...] solo qualche decina di euro; vedi se puoi r. qualche cosa; i cronisti faticavano a r. qualche notiziola da pubblicare. ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] alcune pagine per formarmi un’i. sull’argomento del libro; se non hai visto con i tuoi occhi quello spettacolo, non i.; tu pensi che sia così, ma èsolo una tua i.; speri che lui t’aiuti? lèvati quest’i. dalla testa; è un’i. ridicola, credimi; le sue ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] il servizio se, mentre colpisce la palla, ha uno o entrambi i piedi all’interno del rettangolo di gioco. b. Solo in senso fig condotta da un punto P a una retta r (o a un piano α) è il punto d’incontro della retta n con la retta r (o con il piano ...
Leggi Tutto
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] spesso ad arte, anche quando s’intenda con questo termine solo un’attività artigiana (così, per es., nelle espressioni scuola di arti e mestieri, dizionario d’arti e mestieri, e sim.), oppure a professione, per quanto nell’uso ufficiale si ...
Leggi Tutto
rangola
ràngola s. f. [affine a rantolo], ant. – Affanno nel respirare; in usi fig., preoccupazione, apprensione, e per estens. difficoltà, cavillo o sim.: il testatore stabiliva che se ... per r. legali [...] il suo primogenito non volesse o non potesse essere il solo erede, si retribuisse una pensione ai due figli (Torelli); senza rangola, senza sforzo, senza difficoltà. ...
Leggi Tutto
rigirare
v. tr. o intr. [comp. di ri- e girare1]. – 1. tr. a. Girare di nuovo: r. la chiave nella toppa; r. una manovella, una ruota; rigirarsi una cosa tra le mani, voltandola e rivoltandola, spesso [...] rigirando la montagna (Dante). Nel rifl., girare di nuovo su sé stesso, o anche, solo, girare su sé stesso, rivoltarsi: tutta la notte non fece che girarsi e rigirarsi nel letto; in questo bugigattolo non riesco neppure a rigirarmi; c’era tanta gente ...
Leggi Tutto
rimanere
rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] suoi varî usi: rimasi in città per tutta l’estate; se io vo, chi rimane? se io rimango, chi va? (Boccaccio), frase che avrebbe detto disparte, essere trascurato o tralasciato: si rimase povero esolo; mi sapeva male che una storia così bella dovesse ...
Leggi Tutto
finimondo
finimóndo s. m. [dal lat. tardo, eccles., finis mundi]. – La fine del mondo, ma solo in locuz. fig., per indicare trambusto, gran fracasso e confusione: successe il f.; minacciò di fare un [...] f. se non gli ridavano i suoi quattrini. ...
Leggi Tutto
suscettivo
agg. [dal lat. tardo susceptivus, der. di susceptus, part. pass. di suscipĕre (v. suscettibile)]. – 1. Suscettibile, capace di ricevere in sé, soprattutto in senso spirituale: anima s. della [...] grazia divina; anche come s. m.: quando dice «Ché solo Iddio a l’anima la dona», ragione è del suscettivo, cioè del subietto dove questo divino dono discende (Dante). 2. In elettrotecnica, circuito s., dotato di suscettanza non nulla. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...