piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] definita dai postulati del p.: 1. nello spazio, per tre punti non allineati passa uno e un solo piano; 2. se una retta contiene due punti di un piano, allora giace interamente sul piano; 3. ogni retta di un piano divide questo in due parti ...
Leggi Tutto
semiapprovare
v. tr. Approvare solo in parte. ◆ Rieccoci a parlare di elettronica in Formula Uno. Sono più di dieci anni che se ne dipingono le meraviglie ma anche i trucchi e i pericoli. Ieri il consiglio [...] mondiale della Fia ha semiapprovato un pacchetto sulle novità elettroniche per il 2001. In pratica si tratta di aprire largamente le porte a questa benedetta elettronica dopo anni, quasi del tutto infruttuosi, ...
Leggi Tutto
semifestivita
semifestività s. f. inv. Giornata parzialmente festiva. ◆ Giornata no ieri per Piazza Affari. Il black out informatico ha ridotto a meno di due ore il periodo delle contrattazioni, di per [...] sé già modeste per la semifestività di questi giorni compresi tra due lunghi ponti. (G. Mo., Repubblica, 27 aprile 2000, p. 40, Economia) • Non è più solo Franza o Spagna nel destino di Capitalia; potrebbe essere Inghilterra, Scozia, Belgio, magari ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] e r. abbiamo impiegato dieci ore; o anche da solo: durante il r. il treno si è fermato per un’interruzione della linea; e salutando chi parte: buon viaggio e r., dobbiamo proseguire nell’impresa, anche se disperata). e. Rendimento, profitto: il r. di ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] via: tutti gli uomini validi erano al fronte, nella città restavano solo i vecchi, le donne, i bambini; chi resta in ufficio durante da dire; non resta che rimontare tutto e provare se funziona; resta a vedere seè vero, per esprimere forte dubbio. c. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] un obbligo, da una seccatura o sim.: ti leggo solo la prima parte della lettera, e ti faccio g. del resto (come a dire: una g.; ha avuto una g.; Iddio gli ha fatto la g. di guarirlo; se Dio mi fa la g. di vivere fino allora (qui con uso estens.: mi ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] se corto e di notevole diametro), oltre che elementi dell’attrezzatura bellica. Nei velieri gli alberi, verticali o leggermente inclinati verso poppa, sono costruiti in legno (pino, abete, larice, ecc.) con elementi d’acciaio, e consistono di un solo ...
Leggi Tutto
scompleto
scomplèto agg. [der. di completo, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Non completo, mancante di uno o più elementi, detto di un gruppo o di una serie che ha valore e funzionalità solose completo [...] di tutti gli elementi che lo costituiscono: una collezione, un’opera s.; una serie di francobolli, di caratteri tipografici s.; di quella rivista mi è rimasta qualche annata scompleta. ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] di caratteri anatomo-funzionali, psichici, comportamentali che definiscono il genere in sé stesso e in quanto posseduto, accettato e vissuto dall’individuo nella storia familiare da cui proviene e nella società in cui vive. c. G. del verbo, categoria ...
Leggi Tutto
tastare
v. tr. [forse lat. *tastare (incrocio di tangĕre «toccare» e gustare «assaggiare»)]. – 1. a. Toccare con la mano, o con le mani, premendo piuttosto leggermente e ripetutamente, di solito per [...] per assicurarsi che non fosse armata; anche, palpare con intenti erotici: va in autobus solo per t. le ragazze. In partic., t. il polso, a un malato per sentire se ha la febbre e, in senso fig., t. il polso a qualcuno (calco del fr. tâter le pouls ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...