mai
avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai [...] non sia mai! b. Può avere valore negativo anche da solo, spec. quando è premesso al verbo: mai si vide una cosa simile ( e sim.: chi mai lo crederebbe?; come mai è accaduto questo?; quando mai s’è vista una cosa simile?; se mai potessi vederlo; se ...
Leggi Tutto
colazione
colazióne (ant. o pop. colezióne) s. f. [dal lat. collatio -onis «il mettere insieme» (v. collazione), e nel lat. tardo «riunione, conversazione»: in origine infatti era il pasto che i monaci [...] , il pasto del mezzogiorno, soprattutto se leggero, ma anche, spesso, il pranzo vero e proprio, detti talora seconda c. c. di lavoro, pranzo leggero e rapido che interrompe solo brevemente una riunione di lavoro e durante il quale spesso si continuano ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] sulla sedia che gli veniva offerta. Con questo sign. è più com. l’intr. pron. sedersi: sedetevi qui; se permette, mi siedo un momento; si sedette a chiacchierare con noi; si sieda, per favore!; esolo sedersi nei tempi composti: m’ero seduto, si sono ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] autostrade che accedono al raccordo. Pozzi ha poi precisato di voler «pedaggiare solo quelle arterie ed itinerari importanti delle statali esolo una volta acquisite le caratteristiche autostradali» perché sarebbe assurdo – ha ammesso – chiedere ...
Leggi Tutto
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla [...] prosa o in versi, scritta per essere recitata da un solo attore: i m. di E. Novelli, di L. A. Vassallo, nel teatro italiano del secondo Ottocento. Per estens., discorso fatto da una persona tra séesé, o che immagina di rivolgere ad altri. 3. Nella ...
Leggi Tutto
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di [...] che realmente vale, senza cercare onori e ricompense da altri, ecc.; e con valore più propriam. verbale: ah, se una volta, Solo una volta il lungo amor quieto E pago avessi tu (Leopardi), se tu avessi quietato e appagato anche soltanto una volta il ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù [...] più obbligo di acquistare una scatola da trenta pasticche se la prescrizione del medico, magari, ne prevede solo dieci o dodici. Mini-confezioni anche per chi deve iniziare una cura e non sa se tollererà il farmaco. Lo ha deciso la Legge finanziaria ...
Leggi Tutto
mezzanotte
meżżanòtte s. f. [comp. di mezzo1 e notte] (pl., poco com., meżżenòtti o meżżanòtti). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè [...] quel luogo; in partic., m. vera, se l’istante del passaggio è riferito al Sole vero, m. media, seè riferito al Sole medio; m. civile, per le zone più lontane dai poli stessi (fino al solo giorno del solstizio per i punti situati sui circoli polari). ...
Leggi Tutto
appropinquare
v. tr. e intr. [dal lat. appropinquare, der. di propinquus «vicino»] (io appropìnquo, ecc., come intr., aus. essere). – Avvicinare; più spesso intr. (con o senza la particella pron.), avvicinarsi: [...] E io ch’al fine di tutt’i disii Appropinquava (Dante); la luna ... da quello piglia la sua luce, secondo che se le appropinqua o se le allontana (B. Castiglione). Oggi solo scherz.: appropìnquati, appropinquàtevi. ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) [...] talvolta al non io, cioè a tutto ciò che è al di fuori dell’io e gli è estraneo (v. anche non io). Con sign. più generico, la propria persona, il proprio sè stesso: è un egoista che pensa solo al proprio io; non disse nulla, ma nel proprio ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...