traumatoparassita
s. m. [comp. di traumato- e parassita] (pl. -i). – In fitopatologia, parassita che può infettare una pianta solose penetra attraverso una ferita, di norma per mezzo di spore o conidî. ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] la lepre (Machiavelli); cominciò a stare in orecchi, per sentire se il chirurgo arrivava (Manzoni); essere tutt’orecchi, concentrare tutta un solo piede, nella quale si traccia un disegno simile al padiglione di un orecchio. 5. In elettroacustica e ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] 1 d); a. di persona, recarsi personalmente; a. da sé, camminare solo: il bambino va già da sé; di cose, procedere agevolmente, senza bisogno di aiuti, d’interventi e sim.; va da sé, è ovvio; a. con qualcuno, accompagnarsi con lui, frequentarlo: dimmi ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] presenta poco prima o poco dopo il novilunio quando è illuminato solo uno spicchio, le cui punte sono comunem. dette chi mostra d’ignorare ciò che a tutti è noto, o si meraviglia per cose normalissime come se fossero una novità; eri ancora nel mondo ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] affetto, non è sincero, èsolo s.; diffida delle sue proteste: è sempre stato un maestro nella s.; questa è la vera s., però che di sotto è altro che che è avvenuto un fatto previsto come reato, con denuncia, querela o istanza (anche se anonima ...
Leggi Tutto
trigonalidi
trigonàlidi (o trigonalòidi) s. m. pl. [lat. scient. Trigonaloidae, dal nome del genere Trigonalys]. – Famiglia di insetti imenotteri che per svilupparsi debbono passare attraverso varî stadî: [...] le femmine incollano su foglie migliaia di piccole uova che si schiudono solose ingerite da larve fitofaghe di lepidotteri; le larve nascono così nell’intestino dell’ospite e qui, per poter proseguire lo sviluppo, hanno bisogno di trovare la larva ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto [...] p. 15, Cronache Italiane) • Chi propone ai futuri genitori la conservazione per sé parla di una «assicurazione sulla vita» del figlio. Èsolo uno slogan? «Sono solo ipotesi futuribili, non dimostrate scientificamente. Si sente parlare dell’uso delle ...
Leggi Tutto
film-popcorn
(film popcorn, film pop-corn), loc. s.le m. inv. Film leggero, di svago. ◆ Non possiamo che rallegrarci se gli spettatori delle nuove generazioni si dimostreranno sensibili ad un tipo di [...] vuol dire uscire «anche» nei multiplex, dove però funzionano solo certi film, i cosiddetti «film-popcorn». Non certo le Spettacoli).
Composto dal s. m. inv. film, di origine ingl., e dal s. ingl. popcorn, ricalcando l’espressione ingl. popcorn movie. ...
Leggi Tutto
saldista
s. m. e f. Chi aspetta i saldi di fine stagione per fare i propri acquisti, risparmiando. ◆ sei saldisti su dieci (56%) non vogliono rischiare di restare con le mani vuote. […] per un saldista [...] . Scelgo gli orari più tranquilli, la mattina presto o a pranzo, mai di pomeriggio». Compra per sèe per gli altri: «C’è sempre qualche regalo da fare». Ci va da solo. «Perchè mi fido del mio giudizio». Gli amici mandano lui in avanscoperta: «Guardo ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] indietro, a passi lunghi, quella sala (Manzoni); Soloe pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca). Scherz., con sign. affini: hai voluto m. il pavimento?, a chi cade lungo disteso; se si fa ancora vedere qui, gli farò ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...