• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1614 risultati
Tutti i risultati [1614]
Diritto [108]
Fisica [105]
Matematica [99]
Storia [85]
Industria [85]
Religioni [81]
Medicina [81]
Lingua [81]
Arti visive [75]
Architettura e urbanistica [65]

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] le b., in segno di lutto o sconfitta; b. di combattimento, quella che, sulle navi da guerra, è conservata in apposito cofano e viene alzata solo se si giunge a contatto col nemico; b. a sacco (contrario di b. spiegata), condizione disonorevole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gamba

Neologismi (2008)

gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [...] 1999, p. 4, Primo piano) • Quando si discute se articolare il centrosinistra su due «gambe» – l’ulivista e quella che [Oliviero] Diliberto vorrebbe chiamare «lista della pace», con Prc, Pdci, Verdi e dipietristi – oppure su un nucleo (Uniti per l ... Leggi Tutto

unilàtero

Vocabolario on line

unilatero unilàtero agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato», sul modello di quadrilatero, equilatero]. – In matematica, detto di una superficie (o più in generale di una varietà topologica) [...] di Möbius (v. nastro, n. 3 h). In termini intuitivi, una superficie è unilatera se non la si può dipingere da una sola parte (per es., di una superficie sferica si può dipingere solo l’esterno, per cui non si tratta di una superficie unilatera, ma ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] solo dal comandante e dalle autorità in visita a bordo); s. da combattimento, quella i cui scalini sono costituiti da barre di ferro fissate sul fasciame esterno di unità militari; scale di sicurezza, quelle che si dispongono negli edifici, spec. se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

promissióne

Vocabolario on line

promissione promissióne (ant. promessióne) s. f. [dal lat. promissio -onis, der. di promittĕre «promettere», part. pass. promissus]. – Forma ormai ant. per promessa, usata ancora solo in qualche riferimento [...] che ’l mio dir ti sia men caro, Se oltre promession teco si spazia (Dante), se si estende oltre quanto mi ero proposto di dirti Sciascia). Terra di p., locuz. frequente nel sec. 14° (e anche in autori di secoli seguenti) per la terra promessa degli ... Leggi Tutto

sómma

Vocabolario on line

somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] in teoria dei giochi, un gioco fra due giocatori è a s. nulla (o a s. zero) se ciò che viene vinto o perso da un giocatore viene sommettina, sommerèlla, o sommarèlla, riferiti, in genere, al solo sign. 2 b (importo di denaro), con valore attenuativo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

perdonare

Vocabolario on line

perdonare v. tr. e intr. [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare «condonare» per sostituzione di prefisso] (io perdóno, ecc.). – 1. tr. a. Non tenere in considerazione il male ricevuto [...] , alla punizione, a qualsiasi possibile rivalsa, e annullando in sé ogni risentimento verso l’autore dell’offesa o perdono del (o per il) torto subìto; oppure con il solo compl. oggetto della persona: perdonalo; morì perdonando i suoi persecutori. ... Leggi Tutto

castigare

Vocabolario on line

castigare (tosc. gastigare) v. tr. [dal lat. castigare «rimproverare, correggere, punire», comp. di castus «puro» e agĕre «fare, rendere»] (io castigo, tu castighi, ecc.). – 1. Punire, infliggere una [...] : bisogna c. i figli quando se lo meritano. 2. estens. a. letter. C. la lingua, lo stile, i costumi, emendare, correggere; c. un libro, toglierne i passi che offendono la morale o la religione (con questi sign., solo nella forma castigare) b. poet ... Leggi Tutto

mammanonna

Neologismi (2008)

mammanonna (mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero [...] «al tempo delle mamme-nonne, dell’utero in affitto e degli esperimenti di selezione genetica di triste mengeliana memoria». ( Mattino, 2 gennaio 2005, p. 14, Attualità) • Chiedo solo se sono questi i frutti miracolosi dei «diritti civili». Eppure ce ... Leggi Tutto

margheritino

Neologismi (2008)

margheritino s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere [...] [Nichi] Vendola scherzava: «Certo che sarò unitario: io li metto tutti nel listino, i dalemiani e i margheritini…». Ovvero in quella quota di eletti che scatta solo in caso di vittoria. (Luca Telese, Giornale, 18 gennaio 2005, p. 3, Il fatto) • [tit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 162
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
BOLOGNA
(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali