arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere [...] che provengono dal disfacimento di un solo tipo di roccia; a. poligeniche, quelle che provengono dal disfacimento di rocce di diversa natura. Le arenarie sono diffusissime e presenti in terreni di tutte le età; se ne conoscono moltissime varietà, tra ...
Leggi Tutto
ritardare
v. intr. e tr. [lat. retardare, comp. di re- e tardare «tardare»]. – 1. intr. (aus. avere, e raram. anche essere se il soggetto è inanimato) Lo stesso che tardare: r. a rispondere, ad andare [...] ora; il treno ha (raro è) ritardato (di) due ore; oggi la posta ritarda; ma è esclus. nelle espressioni l’orologio, la corriera; quindi, far giungere in ritardo: scusami se arrivo solo ora, mi ha ritardato un seccatore con le sue chiacchiere ...
Leggi Tutto
biscardata
s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, commento e analisi alla maniera del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Chi accusa [Bruno] Cirillo di vittimismo mediatico, non inneggia [...] di moviole, rivelazioni e biscardate varie che non risolvono mai niente e servono solo a eccitare gli animi Sport) • Venticinque anni di biscardismo - e di biscardate - non si cancellano in un colpo e chissà se ogni televisione ha il calcio che si ...
Leggi Tutto
ritirare
v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] in lire; se il film sarà tagliato, il regista lo ritirerà dalla circolazione; il prodotto è stato ritirato dalla iscritto a una corsa. In araldica, è attributo delle pezze onorevoli che toccano i lati dello scudo solo con una delle estremità. ...
Leggi Tutto
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione [...] connette alla statale; nel linguaggio dell’informatica e delle telecomunicazioni, collegarsi a una rete telematica: se fosse stato uno solo che connettesse così, si dovrebbe dire che aveva una testa curiosa (Manzoni); lei è ammalata, va bene. Ma seè ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] sani e s.; è tornato dal viaggio sano e s.; eccomi qua, sano e salvo! Raro, esolo ant., sicuro da danni e pericoli: a parte l’eventualità che»: verrò di sicuro, salvo che (o salvo se, salvo il caso che) non ci sia lo sciopero degli autobus; fai ciò ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] parla ho pace o tregua (Petrarca); E tra le fiere spazia e tra le piante, Se non quanto è con lei, romito amante (T. Tasso quantità, l’entità (solo al sing., e per lo più con l’art. determinativo): La vista mia ... tutto prendeva Il q. e ’l quale di ...
Leggi Tutto
buu
inter. e s. m. inv. Espressione di disapprovazione; verso che esprime disapprovazione. ◆ «[...]Nel rispetto dello spettacolo, perché i nostri buu arrivano solo alla fine e non a scena aperta, ma [...] I buu a noi ci stanno, fanno parte delle schermaglie, anche se ci hanno sorpreso, non ce li aspettavamo[...]». [Attilia Giuliani] ( 2011, Milano, p. 1) • "Sono come Balotelli, siccome è un vincente gli fanno buu". [Renato Brunetta] (Franco Grilli, ...
Leggi Tutto
inchino
s. m. Nei viaggi per mare, manovra compiuta nelle vicinanze di insediamenti costieri, in modo da far rapidamente piegare e raddrizzare la nave da crociera, a mo’ di saluto verso chi osserva [...] caso di una pratica ben nota alla compagnia di crociere, che non solo sapeva dell’usanza, ma che sul blog ufficiale raccontava di un migliore “inchino”. Una pratica incosciente e pericolosa, sottaciuta se non incoraggiata da molti armatori (dall ...
Leggi Tutto
self-publishing
(self publishing) s. m. inv . 1. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare di tipo informatico, per produrre e promuovere [...] editore, mercato digitale, pirateria, nuovi business model: sono solo alcuni dei temi di «If Book Then», evento company), a sua volta composto dal prefisso self- (‘di sé, da sé’) e dal s. publishing (‘editoria, attività editoriale’).
Già attestato ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...