underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] • La gente, qui, assai spesso, è disposta a dirvi quel che pensa – e anche se ne pensa malissimo – di Franco, della Falange ha peccato, risorge dalle ceneri e dà battaglia vincendo. A questo scenario manca solo il particolare del grande pentimento, ...
Leggi Tutto
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre [...] , che si agita sotto il sole cocente, consapevole che il proprio tempo è finito». È lecito fare «fat shaming» su qualcuno se quel qualcuno si chiama Donald Trump? È stato riascoltato da milioni di persone, il filmato di Anderson Cooper. Ma le ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo [...] un passatempo anche frivolo, cioè utilizzare un linguaggio segreto per affrontare temi di per sé banali e quotidiani, nasconde invece dei significati più profondi e che dicono molto dell'universo digitale in cui siamo tutti costantemente immersi. Il ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] : questo è nuovo power dressing. (Repubblica, 13 febbraio 2012, p. 32, Affari e Finanza) • L'attrice Melanie Griffith èsolo l'ultima credi nel cosiddetto “power dressing”? [R] Allora, se sapessi che cos’è, ti potrei rispondere! Scherzi a parte, le ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] e dei propri nipotini: “La maternità èsolo la più frequente e diffusa esperienza di intensa cura che le persone sperimentano, E che ti portano a scegliere dove andare e cosa fare». Un caos che genera stelle danzanti se l’arrivo dei due piccoletti ha ...
Leggi Tutto
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee [...] le battute su quanto Cartabianca fosse da tempo un talk Mediaset fatto e finito. La generalista commerciale deve prima di tutto difendere sé stessa: lo può fare solo rassicurando il pubblico che ancora ci sta. (Antonio Dipollina, Repubblica.it, 5 ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti [...] tiktoker romana di diciannove anni con all'attivo 590 mila follower. "Tutto può essere rischioso se non viene controllato e infatti i nostri video vengono filtrati e revisionati. Io ho iniziato a dicembre scorso per gioco, per riguardarmi, ma ora mi ...
Leggi Tutto
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con [...] ora o è l’inizio o è la campana a morto della filosofia estremista Maga (Make America great again). Non èsolo Trump, è l’intera espressione "ami du peuple" alludeva a se stesso. Potremmo pensare che è stata una delle prime sintesi populiste: brevi ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «seè vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] scuole. Un percorso che garantirà a bambine e bambini, ragazze e ragazzi nati da genitori stranieri di avere una compiuta conoscenza non solo della nostra lingua, ma anche della nostra cultura e delle regole fondamentali della nostra democrazia. Per ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso [...] in senso più ristretto, pronuncia popolare, autorizzata dalla legge e nei modi da questa previsti, su un atto normativo. 1946 dal quale è nata la Repubblica Italiana): il r. sulle leggi costituzionali o r. costituzionale, esperibile solose la legge ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...