bravo
1. MAPPA L’aggettivo BRAVO si riferisce generalmente a una persona e significa abile, capace nella propria arte o professione (un b. medico; un b. cantante; un meccanico veramente b.) e, più in [...] A volte può essere usato riferito a una cosa, e ha solo valore di rafforzativo (accese la sua brava sigaretta e poi cominciò a parlare; se ha detto così, ha le sue brave ragioni). 6. Quando è usato con funzione di sostantivo, bravo indica una persona ...
Leggi Tutto
esplorare
1. MAPPA ESPLORARE significa cercare di scoprire e di conoscere, servendosi dei mezzi opportuni, ciò che è sconosciuto o nascosto o ciò che qualcun altro cerca di tenere nascosto (e. le posizioni [...] tanti elementi, in modo che se ne possano valutare le caratteristiche di luminosità, colore e così via.
Citazione
Il Griso rattenne la truppa alcuni passi lontano, andò innanzi solo ad esplorare, e visto tutto deserto e tranquillo al di fuori, fece ...
Leggi Tutto
equilibrio
1. MAPPA Si chiama EQUILIBRIO lo stato di quiete di un corpo, e più in generale la condizione per cui un corpo (anche il corpo umano) conserva un suo assetto, stando fermo o muovendosi, grazie [...] camminava sull’argine, ha perso l’e. ed è caduto; stare o reggersi in e. su un piede solo). 2. Nel linguaggio scientifico il termine producano alcuni fenomeni (per esempio, un sistema è in equilibrio termico se tutti i suoi punti sono alla stessa ...
Leggi Tutto
fretta
1. MAPPA La FRETTA è la necessità o il desiderio di fare qualcosa presto o di finire presto quello che si sta facendo (ho f. di arrivare; non posso trattenermi perché ho una gran f.; nella f. [...] f.), e può portare con sé, anche implicitamente, un’idea di trascuratezza e di scarsa precisione (cominci sempre all’ultimo momento e poi che tutte le margherite dei prati avevano solo la metà dei petali e l’altra metà della raggera era stata ...
Leggi Tutto
responsabile
1. È RESPONSABILE chi risponde dei propri comportamenti, ed è pronto a spiegarne le ragioni e a subirne le conseguenze (ognuno è r. delle proprie azioni; essere r. di fronte alla propria [...] solo non ci andrai.
– E perché mi dice così, padrone?
– Non vedi quel che hai comprato?
– Lei mi aveva detto di spendere poco. E quel che ho fatto. Ese la bestia non figurerà come m’aspetto, lei non mi pagherà il salario. È contento? Ma non mi deve ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...] indica poi anche un ceto, una categoria sociale, specialmente se elevata, e la vita e le relazioni che si sviluppano al suo interno (l
rifiuto della società
Citazione
La società non è già propria del solo uomo. Le formiche la fanno per trasportar ...
Leggi Tutto
timido
1. MAPPA Quando si riferisce a una persona o a un animale, l’aggettivo TIMIDO indica chi si impaurisce facilmente, e dimostra scarso coraggio (una timida fanciulla; le timide gazzelle; le pecore [...] Se descrive una persona, il termine può anche essere usato per parlare di chi non agisce con fermezza o, più spesso, di chi èè t. come un collegiale; con le donne è sempre stato t.; è (è un t.). 4. Quando è quest’anno, è Derossi; e il maestro, ...
Leggi Tutto
tipo
1. MAPPA La parola TIPO, nel suo significato più generico, indica un modello, un esemplare; 2. in particolare, si può riferire a un oggetto che è conforme a uno schema, e che ha un insieme di caratteristiche [...] il t. dell’ipocrita); 6. lo stesso significato può riferirsi non solo a personaggi immaginari, ma anche a persone della vita reale (quel se non è precisata o è sconosciuta (è venuto un t. a cercarti). 8. In zoologia e in botanica, infine, il tipo è ...
Leggi Tutto
vittima
1. MAPPA Si chiama VITTIMA chi perde la vita o subisce un serio danno a causa di un grave evento, come per esempio un incidente, una calamità naturale, una guerra e così via (le vittime del [...] un danno, anche solo morale (restare v. di un intrigo, di un tradimento; essere v. della prepotenza altrui; vittime della barbarie, della tirannide); a volte ci si può danneggiare da soli, e dunque si è vittime di sé stessi (quell’uomo è v. della sua ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] se non servisse a nulla, sarebbe divertente». Il tema scelto per l'edizione di esordio, quello dei "Migranti per forza" (e spesso in ambienti della nuova Lega salviniana e non solo. Cosicché in Italia è ancora diffusa la tendenza a confondere la ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...