gesto
1. MAPPA Un GESTO è un movimento del braccio, della mano o della testa con cui si esprime silenziosamente (e a volte anche involontariamente) un pensiero, un sentimento o un desiderio; in altri [...] che in sé sarebbe buono, ma che viene compiuto solo per ottenere ammirazione o per il desiderio di fare una buona impressione su qualcuno (ha voluto fare il bel g. di donare diecimila euro all’associazione).
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] a un progetto, a un pensiero, attuarlo, o anche solo determinarlo in tutti i particolari. 3. a. Colorito, lo stato fisico o spirituale della persona: E io, che del color mi fui accorto, Dissi: Come verrò, se tu paventi ...? (Dante); avere un buon ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] la terra nel principio de la primavera a ricevere in sé la i. de l’erbe e de li fiori, e altrimenti lo verno (Dante). 2. Atto dell’informare o che si differenziano tra loro per il valore di un solo parametro, per es. per la frequenza nel caso di ...
Leggi Tutto
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] – un insieme cioè di patologie pandemiche non solo sanitarie, ma anche sociali, economiche, psicologiche, bazzicato un po’ di greco: se demos (δῆμος) è il popolo, epidemia (ἐπί) è «sopra il popolo, nel popolo» e pandemia è «in tutto il popolo», ma ...
Leggi Tutto
responsabile
1. È RESPONSABILE chi risponde dei propri comportamenti, ed è pronto a spiegarne le ragioni e a subirne le conseguenze (ognuno è r. delle proprie azioni; essere r. di fronte alla propria [...] solo non ci andrai.
– E perché mi dice così, padrone?
– Non vedi quel che hai comprato?
– Lei mi aveva detto di spendere poco. E quel che ho fatto. Ese la bestia non figurerà come m’aspetto, lei non mi pagherà il salario. È contento? Ma non mi deve ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] se non servisse a nulla, sarebbe divertente». Il tema scelto per l'edizione di esordio, quello dei "Migranti per forza" (e spesso in ambienti della nuova Lega salviniana e non solo. Cosicché in Italia è ancora diffusa la tendenza a confondere la ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] in vigore nella Cgil emiliana conta solo una ventina di voci, perché ricordare il suono e il senso di sigle misteriose come una persona dice o fa per indicare agli altri o a sé stesso il grado della sua femminilità, mascolinità o ambivalenza) tramite ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] dell’audio, nella versione solo piano o in quella con tanto di basso, xilofono, marimba e percussioni. È questa la musica (con delle note, se non addirittura una melodia intera. Eppure, ricercatori dell’università del Michigan e del Tennessee hanno ...
Leggi Tutto
quiet quitting (Quiet Quitting) loc. s.le inv. La riduzione, in termini quantitativi, dell’impegno dedicato al proprio lavoro, consistente nel fare il minimo indispensabile pur nel rigoroso rispetto delle [...] in cui i dipendenti sono disposti a svolgere solo lo stretto indispensabile compatibilmente con le ore definite da contratto, rifiutando di fare straordinari, aderire a progetti extra e assumersi ulteriori responsabilità. Una conferma del fatto che ...
Leggi Tutto
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] "E anche questo pesa" aggiunge Nadia Fusini. "L'adolescenza è il periodo più inquieto, quello in cui c' è più bisogno di idealità. See Presidente della Società Italiana di Pediatria – ha la necessità fisiologica di iniziare a costruire da solo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...