lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] il maggiore, citato sul sito, è Vitalik Buterin, il fondatore della criptovaluta Ethereum. Ese l’idea di Elon Musk William MacAskill e Toby Ord, per promuovere la solidarietà intergenerazionale, spiegando che non bisogna pensare solo al benessere ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] applicata anche per lo studio delle società complesse e dei periodi storici. Infatti, anche se episodiche osservazioni di carattere ambientale venivano fatte fin dai primordi dell'archeologia, solo con le prime ricerche sistematiche su scala ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] attuali stampanti 3d, anche se al momento sono riproducibili in plastica. La Ghost gun è preordinabile sul sito del progetto Ma la detenzione illegale di una ghost gun potrebbe essere solo il cavallo di Troia per arrivare all’incriminazione più ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] francese, è stato variamente sostenuto per tutto il sec. 19° e buona parte del 20°, ma solo dopo la italiani del lessico musicale, ecc.): si chiamino barbari i gallicismi, ma non (se così posso dire) gli europeismi, ché non fu mai barbaro quello che ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] tutti uniti, anche quando uno solo di essi è richiamato. b. In psicanalisi, sé; c. di castrazione (v. castrazione). Con sign. più generico, anche nel linguaggio com.: un giovane pieno di complessi, di carattere tormentato, timido, insicuro; e ...
Leggi Tutto
abitudine
1. MAPPA L’ABITUDINE è la tendenza a ripetere una determinata azione, a rinnovare una determinata esperienza; si acquisisce per lo più con la ripetizione frequente dell’azione o dell’esperienza [...] a. sfoglio il giornale ogni mattina mentre faccio colazione). 2. Se facciamo l’abitudine a qualcosa, vuol dire che arriviamo a non come non ha quasi intelletto, nè ragione ec. E notate. Non solo non ha memoria, perché poche volte ha potuto ricevere ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] anche nell’antichità presso i Babilonesi, gli Egiziani e i Greci. Nell’antichità, tuttavia, le pratico della loro utilizzazione in medicina. Solo più tardi, nel Rinascimento, le , cominciarono a essere studiate per sé stesse, fino ad arrivare nel ...
Leggi Tutto
centro
1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] MAPPA Se si parla non di una figura geometrica ma di un luogo, una superficie o uno spazio qualsiasi, allora il centro è il di una città è la parte non solo centrale, ma anche di maggior vita e concentrazione di persone, negozi, attività e così via ( ...
Leggi Tutto
filosofo
1. MAPPA Si chiama FILOSOFO chi si dedica abitualmente alla filosofia, cioè allo studio di quei problemi che sono oggetto dell’attività del pensiero; questa attività intellettuale ha lo scopo [...] , ma mostra di avere una mente adatta al ragionamento filosofico (se hai elaborato questi pensieri tutto da solo, sei un vero f.). 2. In altri casi, invece, nell’uso corrente e con significato figurato, viene chiamato filosofo chi si esprime o ...
Leggi Tutto
ferire
1. MAPPA FERIRE significa colpire, direttamente o indirettamente, con un’arma o con un altro oggetto tagliente o pericoloso, provocando una ferita, cioè una lacerazione della pelle o di altri [...] significa produrre su di sé una ferita (s’è ferito con un temperino; è caduto e s’è ferito a un ginocchio); Citazione
Tutti son cattivi con me, tutti! È una congiura di tutti contro uno solo. E anche lui s’è unito a’ miei nemici, anche lui mette ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...