tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] all’improvviso; nelle prime sei battute i violini tacciono e cantano solo i violoncelli; a quell’ora tarda, nell’officina tutto Se Dio tien conto di quel che lei fa...» balbettò la Colomba.
Arabella fe’ segno di tacere, stringendole forte la mano e ...
Leggi Tutto
usare
1. MAPPA Il verbo USARE significa fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno (u. il martello, il computer; sai u. questa stampante?; per consegnare il pacco possiamo u. il fattorino; [...] hanno usato mille premure; u. violenza a una donna, a sé stessi). 4. Usare, inoltre, può essere utilizzato per indicare dovremmo u. di una certa comprensione); 6. Quando invece è usato da solo, senza elementi che lo completano, usare vuol dire essere ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ [...] anche se Putin sulle prime riuscisse a conquistare Kiev, rovesciare o ammazzare Zelensky, esolo di molti aculei affilati affinché sia troppo doloroso da tenere tra le mani”, scrive l’Economist per rendere il concetto della dottrina. Dottrina che è ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era [...] un meccanismo inconscio di difesa) di vedere la realtà globalmente, e ne sceglie solo una parte come vera, negando l’altra (Cesare Catà, disunirsi. Poi ci riferivamo anche a non pensare a sé stessi mantenendo lo spirito di squadra. Quelle parole nel ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] e 1.500 su pensiline (agrovoltaico). Con alcune regole: incentivi solo ad agricoltori (singoli o associati) ee l’occupazione e la trasformazione del suolo. Afferma il Consiglio di Stato che “non rileva … la questione meramente nominalistica se ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici [...] svalutare le idee complesse a favore di quelle più semplici e il conseguente scivolamento della società verso la stupidità, dovuto a un servizio). Un po' come se a caratterizzare un intero anno dovessero essere solo o soprattutto cose brutte. Meglio ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] si estendono solo per poche centinaia di km: sulla struttura solare si possono avanzare solo delle ipotesi in relazione alla lettura di essa; è situato alla base dell’anulare e indicherebbe, se pronunciato, idealismo, senso estetico, amore del ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] è p. lavoro; ha tratto p. giovamento dalla cura; è poca cosa, frase molto com. (spec. come espressione di modestia), con riferimento non solo noi sembra invece eccessivo, di qualcosa; scusa, scusate seè p., con riferimento a quello che si offre agli ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] v. (Dante); restare, rimanere in v., sopravvivere (di tanti figli solo tre sono rimasti in vita); finire, spezzare, troncare la v.; il se vi è cara la v., formula deprecatoria o di minaccia: se vi è cara la v., non fate parola a nessuno di quanto è ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] , oppure degno di onore, di stima, di lode, di ammirazione: Tu se’ solo colui da cu’ io tolsi Lo bello stilo che m’ha fatto o. (Dante); sono sentimenti nobili che ti fanno o.; sei stato leale e questo ti fa molto o. (anche, con lo stesso senso, torna ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...