• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1614 risultati
Tutti i risultati [1614]
Diritto [107]
Fisica [105]
Matematica [99]
Storia [85]
Industria [85]
Religioni [81]
Medicina [81]
Lingua [81]
Arti visive [75]
Architettura e urbanistica [65]

irriflessivo

Vocabolario on line

irriflessivo agg. [comp. di in-2 e riflessivo]. – 1. Di persona che agisce e parla senza riflettere o con scarsa riflessione: è un ragazzo irriflessivo. Poco com., riferito agli atti, che non è preceduto [...] i.; parole, frasi irriflessive. 2. Nella teoria degli insiemi, si dice irriflessiva una relazione binaria tra gli elementi di un insieme se e solo se essa non può sussistere tra due elementi identici: sono irriflessive, per es., le relazioni binarie ... Leggi Tutto

valere

Vocabolario on line

valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] (Leopardi). Usato assol., con lo stesso sign.: nelle cose civili e nel viver degli omini più di certo stimeremo vaglia la ragion che la o no valide, regolari, accettabili: la denuncia vale solo se fatta entro le 24 ore; di carnevale, ogni scherzo ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] o televisione per comunicare l’ora esatta, che in passato (oggi solo raramente) veniva annunciata con altri mezzi, ottici o acustici; sempre a grande distanza, elaborati in qualsivoglia modo e convertiti, se utile o necessario, in segnali di altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] analogia con ragazza madre), ragazzo p., uomo che alleva da solo i proprî figli, senza essere sposato o essendo separato dalla cui ci si rivolge con affetto e riverenza: O dolce p., volgiti, e rimira Com’io rimango sol, se non restai (Dante, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] poterli piegare facilmente; m. festa, quando il giorno è considerato festivo solo per metà della giornata lavorativa; m. lutto, , aver pregiudizio: io non vorrei andarci di m.; figliuol caro, se tu ti senti il bruciore addosso, non so che dire; ma ... Leggi Tutto

antirazziale

Neologismi (2008)

antirazziale agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello [...] L’accusa che lo braccava con quindici anni di prigione e ne sabotava il destino fino a ieri immancabile, era umiliante fino a sera: «Mi auguro solo che lo Spirito Santo scenda su quest’aula perché non so proprio se, alla fine, potrò votare il ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] di bagnare le piante sulla terrazza, guarda se c’è nessuno che passa s.; questa è la lettera: manca solo la firma sotto, in fondo; accennando alla superficie inferiore d’un oggetto: sopra è bianco, s. è nero; è più bello s. che sopra; con riferimento ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] sign., per gran p., per buona p.); in piccola, in minima parte. Con altro valore, in parte, in disparte: se ne stava lì in p., senza parlare con nessuno; E solo, in p., vidi ’l Saladino (Dante). Non com., parte per parte, partitamente, ogni parte per ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] rialzarli: era caduto, e a tirarlo su da solo non ce l’ho fatta, perché è un omone pesante; il cavallo è scivolato, bisogna tirarlo dietro, portare, spingere, trascinare dietro di sé: se lo inviti, è capace di tirarsi dietro tutti i parenti; tirati ... Leggi Tutto

ipotètico

Vocabolario on line

ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento [...] . di cosa che esiste solo nell’immaginazione: guadagni i.; un successo i.; in un mondo i.; narrare l’i. vita in una repubblica ideale. Nel linguaggio filos.: giudizio i., ogni giudizio del tipo «se A è, B è», oppure «se A è B, C è D»; sillogismo i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 162
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
BOLOGNA
(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali