gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] cemento, i gazawi se lo fanno scorticando e triturando la pista dell'aeroporto di Rafah. Il ferro, se lo prendono dalle “gazawi” sono anche analisti politici, e nel futuro dei giochi palestinesi per Gaza vedono solo nebbia. «Cambia tutto nel rapporto ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] evolutiva per la quale l'uomo non solo si eleva sopra gli altri animali, ma per cui egli può dirigere e modificare l'azione delle stesse leggi naturali, correggendone gli effetti e dominando sé stesso, così esso Schadenfreude costituisce una vera ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] La parola è divertente e tutta italiana. Non mi dispiace che sia entrata nella battaglia politica. Vedremo se durerà”. ( Abbate, “amichettismo”. L’amichettismo, in politica e non solo, è quel fenomeno para-politico, para-sociale, para-antropologico ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] ? C'èsolo grande rabbia e voglia di rivoluzione proletaria? Non è chiaro, sta a noi interpretare. (Gabriele Vollaro, Rock.it, 29 dicembre 2021, Recensione) • La durata media di una strofa rap è di 16 barre, quindi 16 battute, anche se negli ultimi ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] di casa, ma addirittura offrendo un titolo all’intervistatore: «Se mia figlia mi confessasse di essere gay o fluida la filia. Sentite. «La colpa della guerra? È degli Stati Uniti». «Il conflitto finirà solo quando l’Occidente la smetterà di mandare ...
Leggi Tutto
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] che nell’estate del 2024 è diventato un vero e proprio simbolo culturale. Non più solo ‘moccioso’ o ‘ragazzino capriccioso trasformandosi in un manifesto che riscrive l’immaginario femminile. Se un tempo il cosiddetto bad boy era l’archetipo maschile ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] Anche in Italia dobbiamo parlare di remigrazione, ovvero rimpatriare non solo clandestini e criminali, ma anche gli stranieri che scelgono di non sociali per i non residenti e procedere a rimpatri su larga scala. Se si deve chiamare remigrazione, ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] e brandisce il bastone del protezionismo con l’altra, politicizzando e trasformando in armi le questioni economiche e commerciali”. E non solo Una attestazione remota in Luigi Einaudi: «Se non è difficile di stabilire un controdazio di ritorsione ...
Leggi Tutto
domanda
1. MAPPA Una DOMANDA è l’azione di domandare, e più precisamente consiste nelle parole con cui si esprime il desiderio o la necessità di sapere qualcosa (fare, rivolgere una d.; i bambini fanno [...] imbarazzanti; non fate troppe domande!). Quando se ne parla in ambito scolastico, la domanda è spesso una interrogazione su una materia di studio (d. di grammatica, di geometria; il professore mi ha fatto solo due domande; non ho ben capito la ...
Leggi Tutto
parlare
1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] , troncato o turbato da ira o rancore (è da più di un mese che non gli solo
parlare male di
parlare tra i denti
parlare tra séesé
parlarsi addosso
senti chi parla!
Proverbi
pensa molto, parla poco e scrivi meno
altro è parlar di morte, altro è ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...