dispiacere
1. MAPPA Il verbo DISPIACERE significa essere causa di dolore, di sdegno o di disappunto (mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono); spesso si costruisce in modo [...] di dolore più o meno grave, o anche solo di amarezza, delusione o fastidio (la sua malattia è stata un d. per tutti; fa d. e modi di dire
non mi dispiace
se non ti, le, vi dispiace
ti, le, vi dispiace…?, ti, le, vi dispiacerebbe…?
Citazione
E ...
Leggi Tutto
ridere
1. MAPPA RIDERE significa manifestare un sentimento di allegria spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione del ritmo della respirazione e una tipica variazione [...] rafforzativo (me la rido delle sue minacce; beato lui che se la ride!).
Parole, espressioni e modi di dire
far ridere i polli
morire dal ridere
non sapere se ridere o piangere
ridendo e scherzando
ridere a crepapelle
ridere a fior di labbra
ridere ...
Leggi Tutto
soulbound s. m. inv. Tipo di certificato digitale non trasferibile e pubblicamente visibile, collegato all'indirizzo digitale di riferimento (chiamato soul ‘anima’), finalizzato a creare identità sociale [...] sul mercato. Un punto interessante è che se un giocatore acquista questi token dalla casa d’asta in WoW gold, il token diventa “Soulbound”, può essere venduto solo una volta e deve essere riscattato entro 30 giorni. Il fatto che il WoW gold non ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] un articolo a firma di Giovanni Testori: «Se poi, data l’impossibilità dell’impresa, pensassi al nostro tempo, il solo, supremo ritrattista di verità, e di verità scavata sino all’impudenza e all’insulto, ritrattista che i lombardi amava moltissimo ...
Leggi Tutto
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] è rivelato uno strumento chiave nel periodo cruciale dell'emergenza sanitaria" e "a regime intendo incrementare il ricorso al lavoro agile non solo la costante presenza fisica in ufficio e possono essere efficaci anche, se non di più, in modalità da ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] per x tendente a x0, tende al limite determinato e finito l se, prefissato un numero ε positivo comunque piccolo, si può f(x) = l, e si legge «il limite della funzione f(x), per x tendente a x0, è uguale a l»; considerando solo valori di x maggiori (o ...
Leggi Tutto
trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] . 2. fig. a. Chiarezza, facilità di comprensione o di intuizione del senso o del significato, anche se non è espresso in modo esplicito: t. di un’allusione (e analogam. t. di un gesto, di un comportamento); t. di un’allegoria; t. di stile, dell ...
Leggi Tutto
cantare
1. MAPPA CANTARE significa modulare la voce seguendo un ritmo, per produrre una serie di suoni musicali (c. in coro; c. da tenore; c. sotto la doccia). 2. MAPPA Con il complemento oggetto (c. [...] un inno, una ninnananna) significa interpretare con la voce un componimento musicale seguendone l’andamento ritmico e melodico. 3. Se invece si dice solo che qualcuno canta, senza specificare né come né cosa, allora significa che fa di professione il ...
Leggi Tutto
calcio
1. MAPPA Un CALCIO è un colpo dato col piede, di solito con la punta (dare, sferrare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere). Se a dare un calcio è un animale (un [...] porta, può toccare il pallone con le mani; gli altri devono colpirlo solo con i piedi o con la testa (squadra, partita di c.). 3 calci (in faccia)
Citazione
L’Oreste capì. Saltò sul muretto e da questo, con un balzo, si aggrappò alla grondaia, ...
Leggi Tutto
scopo
1. MAPPA Lo SCOPO è il risultato a cui si tende, che costituisce il fine di un’azione, di un comportamento, di un modo di procedere e così via (fare qualche cosa con uno s., senza uno s. preciso; [...] rendersi presto indipendente dalla famiglia; a che s. lo hai fatto?; è intervenuto al solo s. di aiutarti; fare qualche cosa a s. di lucro). , domandandomi:
– Chissà se l’amo?
È un dubbio che m’accompagnò per tutta la vita e oggidì posso pensare che ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...