bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] azzurra o grigia, in uso in Italia sin dal principio del sec. 16°, e più tardi diffuso anche in altri centri ceramici di penitenti sorto a Chieri (in prov. di Torino) tra la fine del sec. 14° e l’inizio del 15°, che, vestiti di una bianca veste ...
Leggi Tutto
spagnoletta
spagnolétta s. f. [der. di spagnolo, con riferimento alla provenienza, reale o supposta, dalla Spagna, degli oggetti così denominati; il sign. 2, dal fr. espagnolette]. – 1. a. Nome con cui [...] e conservatosi a lungo in usi region. anche nella 1a metà del sec. 20°: l’avvocato ... stava facendo delle spagnolette (Verga); c’erano di già i due caporali e l’assistente che fumava una s. e sorrideva (Pratolini). b. Per estens., tipo di confezione ...
Leggi Tutto
crespina
s. f. [der. di crespo]. – 1. Nome di un tipo di maiolica prodotta soprattutto a Faenza nel sec. 16°; di forma varia (piatto più o meno fondo, coppa con o senza piede, fruttiera), la crespina [...] , oppure bianca, con poche figure in sobrî colori nel centro e sui bordi, secondo lo stile compendiario faentino. 2. Acconciatura del sec. 15°, consistente in una rete d’oro o d’argento, ricamata di seta e di perle, portata come una cuffia sui ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] di determinati oggetti o elementi: Eneide, libro IV; capitolo, canto IV o quarto; sezione q.; nel secolo q. (abbrev. sec. IV o sec. 4°), mentre nel discorso è più comunem. preposto: sto leggendo il q. libro dell’Eneide, il q. capitolo del romanzo ...
Leggi Tutto
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo [...] inizialmente di sciabola, arco e pugnale, in seguito di lancia e poi di fucile, furono soppressi verso la metà del sec. 19°; il nome peraltro rimase nella denominazione degli squadroni di cavalleria reclutati in Algeria dalla Francia, e ai reparti ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè [...] su altri tipi del tempo; influenzato dal canto sinagogale e da quello della chiesa greco-bizantina, ebbe intorno al sec. 9° modificazioni notevoli che ne mutarono, dal punto di vista melodico, l’andamento strettamente sillabico, con l’inserimento di ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico [...] storico dell’antica Grecia caratterizzato dalla decadenza della civiltà minoica e micenea a partire dal sec. 12° a. C., sino all’inizio dell’età storica propriamente detta (sec. 8°-7° a. C.). Con riferimento a epoche più recenti, il termine è usato ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia [...] monaci bartolomiti (v. bartolomita). Per il minerale bolo a. (o bolarmeno), v. bolo. 2. s. m. Lingua indoeuropea parlata sin dal sec. 6° a. C. nella zona montuosa fra la Mesopotamia, le vallate merid. del Caucaso e la costa sud-orient. del Mar Nero ...
Leggi Tutto
villanella
villanèlla s. f. [dim. di villana, femm. di villano]. – 1. letter. Contadinella; ragazza, giovane donna di campagna (ha tono vezz. e affettivo, e in questo uso e sing. può sussistere anche [...] fisso, spesso musicata con struttura molto semplice, analoga a quella della frottola e della canzonetta: sorta verso la fine del sec. 15° a Napoli (e per questo chiamata anche v. alla napoletana o semplicem. napoletana), dove costituì fino ai primi ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] .), e tale resta ancora nei paesi germanici (Kapellmeister, il direttore d’orchestra). M. al cembalo si disse, soprattutto nel sec. 18°, lo strumentista, di solito un clavicembalista, a cui era affidata l’esecuzione del basso continuo; aveva anche il ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.