rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi [...] nel resto d’Europa, nella prima metà del sec. 18°: derivato in parte dallo stile barocco, ma tendente a una Pompadour, dal nome della favorita di Luigi XV), moda francese del sec. 18°, caratterizzata dal lusso di stoffe seriche, lavorate a telaio, ...
Leggi Tutto
purismo
s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone [...] partic., la corrente linguistico-letteraria diffusasi nei primi decennî del sec. 19° (soprattutto per opera di A. Cesari e al rispetto della norma. 2. Movimento artistico della prima metà del sec. 19°, al quale aderirono, tra gli altri, il pittore T. ...
Leggi Tutto
purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a [...] e l’azzurro (l’uso di colorare di porpora la materia scrittoria di manoscritti di lusso, già noto nel 1° sec. d. C., si diffuse dal 4° al 6° sec. sia nei territorî di lingua greca sia in quelli di lingua latina, e fu ripreso in epoca carolingia e in ...
Leggi Tutto
mancoso
mancóso (o mancuso) s. m. [dall’arabo manqūsh «inciso, coniato»]. – Moneta d’oro italiana equivalente al soldo d’oro bizantino, che circolava in Italia dal sec. 7° al sec. 11°. Anche, moneta [...] d’oro spagnola dell’epoca dei moriscos ...
Leggi Tutto
grossetto
grossétto s. m. [dim. di grosso2]. – In numismatica, nome dato al grosso quando, a partire dal sec. 15º, per l’aumentato valore dell’argento, questa moneta subì riduzioni di peso, e anche ad [...] altre monete delle varie zecche italiane coniate nei sec. 15º e 16º. ...
Leggi Tutto
genovino
s. m. e agg. [dal nome della città di Genova]. – Moneta d’oro della bontà di 24 carati coniata dal comune di Genova alla metà circa del sec. 13°, quasi contemporaneamente al fiorino e simile [...] a questo per peso e bontà; più tardi (sec. 15°) fu emesso il ducato genovino, dello stesso titolo aureo e di peso leggermente aumentato. ...
Leggi Tutto
bucchero
bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso [...] ’acqua. 2. Vaso o altro oggetto fatto di bucchero. I buccheri, importati in Italia dal Portogallo, furono di gran moda nel sec. 17°; e quando, circa nello stesso tempo, s’iniziarono gli scavi delle necropoli etrusche e vennero alla luce in gran copia ...
Leggi Tutto
grottesca
grottésca s. f. (ant. anche grottésco s. m.) [der. di grotta]. – Nome (usato per lo più al plur.) con cui è stato designato un particolare tipo di decorazione parietale in voga alla fine del [...] 15° e durante tutto il sec. 16°, derivante da quelle della Domus aurea dell’imperatore Nerone, le cui volte, sepolte sotto le rovine delle terme di Traiano e di Tito, furono esplorate come grotte (e di qui il nome) dagli artisti del Rinascimento; il ...
Leggi Tutto
patristica
patrìstica s. f. [dall’agg. patristico1, sostantivato al femm.]. – Lo studio storico e dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e comunque degli scrittori dall’età sub-apostolica al sec. [...] 7° in Occidente e al sec. 8° in Oriente (in tal senso, è termine equivalente a patrologia). In storiografia, anche il periodo storico in cui si è svolta l’attività di questi autori, il complesso delle loro opere, e la dottrina che vi è contenuta. ...
Leggi Tutto
scoppietto
scoppiétto s. m. [dim. di scoppio, nel sign. di «schioppo»]. – Primo tipo di arma da fuoco individuale portatile, comparso sul finire del sec. 13°; era costituito da un tubo di ferro o di [...] l’eccessivo calibro rispetto alla brevità della canna: Federigo Contareno proveditore degli stradiotti ... combattendo in sulla piazza fu morto di uno colpo di scoppietto (Guicciardini). Nel sec. 16°, il termine si modificò nella forma schioppetto. ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.