ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] assol. ruota), uno dei più atroci tra gli aggravamenti della pena di morte, usato in forme varie dall’antichità fino al sec. 18°: secondo la prassi seguita in Europa nei primi secoli dell’età moderna, questo supplizio s’infliggeva ai condannati per i ...
Leggi Tutto
ragia
ragià (più corretto ma meno com. ràgia) s. m. [hindī rājā 〈ràaǧaa〉, sanscr. rājan- (nomin. rājā) «re», corradicale del lat. rēx rēgis «re», attrav. l’ingl. rajah o il fr. raja]. – Nell’India antica, [...] . Nell’India moderna, principe, capo di uno stato minore, ma privo di piena sovranità e di autonomia (vassallo, per es., dell’imperatore di Mongolia dal sec. 16° al 18°, o della Corona britannica dal sec. 18° all’inizio del 20°). V. anche maragià. ...
Leggi Tutto
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia [...] e nell’Italia merid., un territorio, un distretto amministrativo o una provincia (per es. Val Demone, Val di Mazara, Val di Noto). In Campania il Vallo di Diano era detto fino al sec. 18° Valle di Diano. ...
Leggi Tutto
curopalate
s. m. [dal gr. biz. κουροπαλάτης, adattam. del lat. curator palatii, propr. «curatore del palazzo»]. – Alto funzionario bizantino, che dal 6° al 9° sec. aveva il comando delle truppe del palazzo [...] imperiale; dal 10° sec. in poi fu titolo attribuito ai principi del Caucaso, vassalli dell’impero. ...
Leggi Tutto
diciotto
diciòtto agg. num. card. [lat. dĕcem ŏcto], invar. – Numero composto di dieci più otto unità (in cifre arabe 18, nella numerazione romana XVIII): d. chilometri; avere diciott’anni. Come s. m., [...] (giorno, anno, ecc.): la partenza è rinviata al d. del prossimo mese; è accaduto nel ’18 (per es., con riferimento al 20° sec., nel 1918); a cena eravamo in diciotto. Il Consiglio dei D., magistratura còrsa, durante il dominio genovese sull’isola ...
Leggi Tutto
fila
s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] si dice invece riga in senso frontale, cioè uno di fianco all’altro: la distinzione risale al sec. 18°; anticam. era detta fila, o anche ordine, ordinanza, la riga, che nel sec. 17° si chiamò f. di fronte, mentre f. di fondo o d’altezza era l’odierna ...
Leggi Tutto
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia [...] meridionale (Magna Grecia). Anche con valore di agg.: Lega i., lega costituitasi verso la fine del 5° sec. a. C. tra alcune colonie achee dell’Italia merid., poi estesa a quasi tutte le città greche della Magna Grecia, allo scopo di difendere gli ...
Leggi Tutto
taekwondo
〈taekvondò〉 s. m. [dal coreano tae kwon do, comp. di tae «colpire con il piede», kwon «colpire con la mano» e do «arte, disciplina»]. – Tecnica di difesa di antica origine coreana, praticata [...] C. come arte marziale e affermatasi poi dalla seconda metà del 20° sec. come disciplina sportiva di combattimento, ammessa nel programma ufficiale dei giochi olimpici a partire da quelli del 2000 a Sidney: gli atleti, che indossano una divisa bianca ...
Leggi Tutto
peplo
pèplo s. m. [dal lat. peplum e peplus, gr. πέπλον e πέπλος]. – Abito nazionale delle donne dell’antica Grecia fino alla seconda metà del sec. 6°, quando fu generalmente sostituito (eccetto che [...] persona da una cintura e restava aperto lungo il fianco destro; dopo l’introduzione del chitone, fu usato non più come unico vestito, ma sopra il chitone come mantello. Un abito femminile di foggia simile fu di moda, con lo stesso nome, nel sec. 19°. ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.