pamela
pamèla s. f. [dal nome proprio Pamela, diffuso nel sec. 18° per influenza dell’omonimo romanzo dello scrittore ingl. S. Richardson (1741) e delle commedie del Goldoni (Pamela nubile e Pamela maritata)]. [...] – Cappello femminile di paglia a larghe tese, annodato con nastri sotto il mento, in uso nella moda soprattutto nei sec. 18° e 19°. ...
Leggi Tutto
pamphlet
‹pãflè› s. m., fr. [dall’ingl. pamphlet ‹pä′mflit› «opuscolo», a sua volta dall’ant. fr. Pamphilet, titolo pop. della commedia lat. in versi Pamphilus seu de amore, del sec. 12°; nel sec. 18° [...] acquistò, in Francia, il sign. odierno]. – Libello, breve scritto di carattere polemico o satirico ...
Leggi Tutto
curiale
agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana [...] dell’impero romano, nome attribuito ai decurioni, cioè ai membri dei consigli municipali. b. A Napoli, fra il 9° e il 14° sec., titolo dei rogatarî di atti privati e pubblici. c. letter. Causidico, legale: uno dei mille e duecento c. che vivono nel ...
Leggi Tutto
cartulario2
cartulàrio2 (o cartolàrio) s. m. [dal lat. mediev. chartularium, der. del lat. chartŭla, dim. di charta «carta»]. – 1. Nel medioevo, libro, registro, volume in cui i monasteri, le chiese, [...] compere) contratti dal comune e dati poi in amministrazione al Banco di S. Giorgio. C. oro e c. argento furono detti nei sec. 16° e 17°, a seconda delle monete metalliche depositate, i registri dei depositi e conti correnti del Banco di S. Giorgio; e ...
Leggi Tutto
giornea
giornèa s. f. [dal fr. ant. jornee (poi journée) «casacca», der. del lat. diurnus, diurnum: v. giorno]. – 1. a. Nel sec. 14°, sopravveste militare che copriva il petto e il dorso. b. Nel sec. [...] 15°, sopravveste, simile a una corta dalmatica, talvolta foderata di seta o di pelliccia, con i due lembi fermati alla vita sotto le braccia, indossata dagli uomini di ogni condizione e anche dai cavalieri; ...
Leggi Tutto
messaliani
(o massaliani) s. m. pl. [lat. Massaliani, gr. Μασσαλιανοί, dall’aramaico mĕṣallīn «i preganti»]. – Membri di un movimento ascetico cristiano dell’Asia Minore, sorto in Mesopotamia intorno [...] alla metà del sec. 4° e sopravvissuto fino al sec. 10°; detti anche euchiti (v.), ritenevano la preghiera il mezzo per eccellenza, se non l’unico, per vincere il demonio e porsi in comunione con Dio. ...
Leggi Tutto
valletto1
vallétto1 s. m. [dal provenz. vallet, der. del lat. vassallus «vassallo»]. – 1. Nel medioevo e anche in età moderna fino al sec. 18°, paggio, donzello, staffiere, giovane cameriere: un giovane [...] , il giovinetto che seguiva, a cavallo o su un ronzino, l’uomo d’arme, con funzione di scudiero; nell’esercito francese del sec. 14°, l’arciere a cavallo che seguiva l’uomo d’arme; l’insieme dei valletti d’arme costituiva la cavalleria leggera, alla ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] assol. ruota), uno dei più atroci tra gli aggravamenti della pena di morte, usato in forme varie dall’antichità fino al sec. 18°: secondo la prassi seguita in Europa nei primi secoli dell’età moderna, questo supplizio s’infliggeva ai condannati per i ...
Leggi Tutto
ragia
ragià (più corretto ma meno com. ràgia) s. m. [hindī rājā 〈ràaǧaa〉, sanscr. rājan- (nomin. rājā) «re», corradicale del lat. rēx rēgis «re», attrav. l’ingl. rajah o il fr. raja]. – Nell’India antica, [...] . Nell’India moderna, principe, capo di uno stato minore, ma privo di piena sovranità e di autonomia (vassallo, per es., dell’imperatore di Mongolia dal sec. 16° al 18°, o della Corona britannica dal sec. 18° all’inizio del 20°). V. anche maragià. ...
Leggi Tutto
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia [...] e nell’Italia merid., un territorio, un distretto amministrativo o una provincia (per es. Val Demone, Val di Mazara, Val di Noto). In Campania il Vallo di Diano era detto fino al sec. 18° Valle di Diano. ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.