tamburetto
tamburétto s. m. [dim. di tamburo; il sign. 2 prob. dal fr. tabouret, tambouret]. – 1. Piccolo tamburo. 2. a. dial. (settentr.) Sgabello; sedia senza schienale. b. Nelle navi del 17° e 18° [...] sec., il piccolo sostegno circolare di qualche apparecchio di manovra (arganello, ecc.); anche la pedana sulla quale, nelle galere, stava l’ufficiale che dirigeva le manovre. ...
Leggi Tutto
quarantore
quarantóre (o quarant’ore) s. f. pl. – Pratica religiosa e liturgica, consistente nell’adorazione pubblica del Ss. Sacramento, visibile nell’ostensorio contenente l’Ostia consacrata, solennemente [...] esposto sull’altare o su un trono al di sopra dell’altare; in uso già dal medioevo, e in Italia dal sec. 16°, la consuetudine è forse da ricollegarsi all’adorazione del cosiddetto «sepolcro» tra il giovedì e il venerdì santo, mentre il nome si ...
Leggi Tutto
tamburino
s. m. [dim. (e nel sign. 2 der.) di tamburo]. – 1. Piccolo tamburo, cioè tamburo di dimensioni ridotte, tamburello. In partic., e con sign. proprio, piccolo tamburo cilindrico, a due membrane, [...] , titolo di un noto racconto contenuto nel romanzo Cuore di E. De Amicis. 3. Nelle navi del 17° e 18° sec., sinon. di tamburetto. 4. Nel linguaggio giornalistico, elenco degli spettacoli in programmazione nei cinema e teatri locali, e anche delle ...
Leggi Tutto
aristarco
(o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et [...] academie so’ piene di questi Aristarchi (G. Bruno); Aristarco Scannabue, pseudonimo con cui Giuseppe Baretti firmava i suoi articoli nel periodico La frusta letteraria (1763-65) ...
Leggi Tutto
orfico
òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento [...] o., raccolta comprendente 87 inni e una composizione in esametri, gli Argonauta, composti da autore ignoto intorno al 4°-5° sec. d. C. in ambiente neoplatonico e neopitagorico, un tempo attribuiti a Orfeo. Laminette o. (v. laminetta). c. fig., letter ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo [...] penitenziale di quaranta giorni in preparazione della Pasqua, che nella prassi odierna (ma l’uso risale almeno al sec. 4°) comincia il mercoledì delle ceneri e si prolunga per sei settimane, fino al giovedì santo, prima della messa vespertina detta ...
Leggi Tutto
samurai
samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, [...] il termine indicò i membri della casta militare, e più tardi i vassalli dei feudatarî; durante il medioevo i samurai divennero una vera e propria casta privilegiata, con un rigido codice d’onore e un proprio ...
Leggi Tutto
gavotta
gavòtta s. f. [dal fr. gavotte, e questo dal provenz. gavoto, propr. «danza dei montanari delle Alpi», soprannominati gavots, cioè «gozzuti», der. di *gaba «gozzo1» (v. gavazzare, gavocciolo)]. [...] – Danza francese, elegante e leggiadra, in ritmo pari, in origine (sec. 17°) in movimento lento, poi gradatamente più vivo, ma sempre moderato; è spesso introdotta nella suite del ’6-’700. ...
Leggi Tutto
inginocchiatoio
inginocchiatóio s. m. [der. di inginocchiarsi]. – Mobile da casa o da chiesa, costituito essenzialmente di un gradino per inginocchiarsi e di un ripiano superiore per appoggiarvi le mani [...] e il libro di preghiere (è in uso almeno dal sec. 14°). ...
Leggi Tutto
minchiate
s. f. pl. [etimo incerto]. – Carte da gioco fiorentine già in uso nel sec. 15°, con mazzo costituito da 40 figure, più la matta, comprendenti le ventidue figure del tarocco veneziano meno la [...] casa di Dio, e da 20 figure aggiunte, fra cui le 3 virtù teologali e i 12 segni dello zodiaco ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.