• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Industria [1]

secchia

Sinonimi e Contrari (2003)

secchia /'sek:ja/ s. f. [lat. tardo ✻sicla, class. sĭtŭla]. - 1. [recipiente di forma troncoconica dotato di manico e destinato a contenere materiali liquidi o solidi: la s. per l'acqua] ≈ secchio. 2. [...] (estens.) [ciò che può essere contenuto in una secchia: una s. d'acqua] ≈ [→ SECCHIATA]. 3. (fam.) [nel gergo giovanile, studente che studia troppo] ≈ e ↔ [→ SECCHIONE (2)]. ... Leggi Tutto

secchiata

Sinonimi e Contrari (2003)

secchiata s. f. [der. di secchia, secchio]. - [ciò che può essere contenuto in un secchio: una s. d'acqua] ≈ secchia, secchio. ... Leggi Tutto

secchio

Sinonimi e Contrari (2003)

secchio /'sek:jo/ s. m. [lat. tardo ✻siclus, class. sĭtŭlus]. - 1. [recipiente di forma troncoconica dotato di manico e destinato a contenere materiali liquidi o solidi] ≈ secchia. 2. (estens.) [ciò che [...] è contenuto o che può essere contenuto in un secchio] ≈ [→ SECCHIATA]. 3. (estens.) [recipiente fornito di coperchio utilizzato per contenere i rifiuti domestici, anche nell'espressione secchio della spazzatura o dell'immondizia] ≈ (region.) pattume, ... Leggi Tutto

secchione

Sinonimi e Contrari (2003)

secchione /se'k:jone/ s. m. [accr. di secchio; il sign. 2 è di origine gerg. lomb.]. - 1. (region.) [grosso secchio ubicato per strada, utilizzato per contenere i rifiuti domestici] ≈ cassonetto. ‖ (region.) [...] pattume, pattumiera, secchio (della spazzatura o dell'immondizia). 2. (f. -a) (fam.) [nel gergo giovanile, studente che studia troppo] ≈ (fam.) secchia, (fam.) sgobbone. ↔ lavativo, nullafacente, (spreg.) scaldabanchi, scansafatiche. ... Leggi Tutto

sgobbone

Sinonimi e Contrari (2003)

sgobbone /zgo'b:one/ s. m. [der. di sgobbare] (f. -a), fam. - 1. [chi lavora con grande impegno e assiduità] ≈ ↓ lavoratore. ↔ fannullone, scansafatiche, sfaccendato. 2. (estens.) [chi studia eccessivamente] [...] ≈ (fam.) secchia, (fam.) secchione. ↔ (spreg.) scaldabanchi, scansafatiche. ... Leggi Tutto

industria

Sinonimi e Contrari (2003)

industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] provetta; puleggia; punzonatrice; raddrizzatrice; rettificatrice; ribaditrice; rifilatrice; robot; rondella; rotismo; sabbiatrice; scappamento; secchia di colata o siviera; snodo; sospensione; stampo; stozzatrice; tirante; toppo; tornio; tracciatrice ... Leggi Tutto

industria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi industria. Finestra di approfondimento Tipi d’industria - Aeronautica; aerospaziale; alimentare; automobilistica; bellica, missilistica; cantieristica; chimica; culturale; dei filati, tessile; [...] provetta; puleggia; punzonatrice; raddrizzatrice; rettificatrice; ribaditrice; rifilatrice; robot; rondella; rotismo; sabbiatrice; scappamento; secchia di colata o siviera; snodo; sospensione; stampo; stozzatrice; tirante; toppo; tornio; tracciatrice ... Leggi Tutto
Enciclopedia
secchia
secchia Antica unità di misura di capacità per aridi, usata a La Spezia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a 29,13 l. Era anche unità di misura di capacità per liquidi, e valeva 10,7 l nel Veneto e 21,33 l a Parma.
Secchia
Secchia Fiume dell’Emilia (172 km; bacino di 2292 km2). Nasce a circa 1400 m s.l.m. dalle pendici del Monte la Nuda presso il Passo del Cerreto. Dopo circa 30 km incontra i torrenti Dolo e Dragone, riuniti, e Rossenna, suoi principali affluenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali