• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [5]
Militaria [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Geografia [3]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

popolare¹

Vocabolario on line

popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] : una politica p.; una legge p.; provvedimenti popolari. d. Italiano p., espressione con la quale, a partire dagli anni Sessanta di eroi, episodî miracolosi, e sim., diffuse fino al secolo scorso. c. Filosofia p., espressione con cui in Germania ... Leggi Tutto

irlandesità

Neologismi (2008)

irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non [...] Intanto, abbiamo trascorso un intero secolo, quello stesso XX, sparandoci a vicenda. Poi ci siamo resi conto che ci sono orizzonti d’appartenenza più ampi dell’“irlandesità”. Desperados, scritto nel ’94, in uscita a maggio in Italia, è il romanzo più ... Leggi Tutto

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] fronte bassa. d. In determinazioni geografiche (cfr. alto), si riferisce ora alla latitudine: b. Italia, l’Italia meridionale; ora caduta dell’Impero romano d’Occidente); b. medioevo (all’incirca dall’11° alla fine del 14° secolo). Al contrario, ... Leggi Tutto

cavalière

Vocabolario on line

cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] classi, è in genere il grado inferiore): c. della Corona d’Italia; c. al merito della Repubblica; c. al merito del lavoro cima d’un poggio (Manzoni); fig., a c. di due secoli, fra due secoli, in un periodo di tempo che comprende la fine di un secolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

industria simbolo

Neologismi (2008)

industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] Sull’industria simbolo del XX secolo, che in Europa fattura 360 miliardi di euro, le misure B2B avranno un lasciato l’azienda di famiglia. «La Fiat è un pezzo d’Italia». Perdere un’industria simbolo della nazione «significa perdere posizioni nel ... Leggi Tutto

nascere

Vocabolario on line

nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] . Indicando il luogo: è nato a Roma; sono nato in Italia; n. su un’isola; Gesù è nato in una stalla; Archiano, Che sovra l’Ermo nasce in Apennino (Dante). d. Del sole e di altri astri, sorgere, levarsi dall all’inizio del secolo; talvolta per indicare ... Leggi Tutto

villanoviano

Vocabolario on line

villanoviano agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia [...] o, come s. m., il villanoviano, aspetto della prima civiltà del ferro (dal 9° al 6° secolo a. C.), proprio della regione centrale d’Italia, dal Bolognese al medio Lazio e alla Campania, caratterizzato da cinerarî o ossuarî a forma biconica (ornati a ... Leggi Tutto

complottista

Neologismi (2008)

complottista s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] sindrome complottista / «I padroni manovrano per sostituirci con l’Udc» (Secolo d’, 23 giugno 2006, p. 5, Politica) • Assassinato o ad avvelenarlo a Sant’Elena: lo sostiene uno studio italiano, condotto da un team dell’Istituto Nazionale di Fisica ... Leggi Tutto

controfestival

Neologismi (2008)

controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] circa un quarto di secolo il «contro-festival» più appassionato d’Italia. (Repubblica, 2 febbraio 1999, p. 38, Spettacolo) • Le vibrazioni che attraversano la città sono forti. Mantova Musica Festival è partito con la giusta tensione. […] Non è tanto ... Leggi Tutto

balüardo

Vocabolario on line

baluardo balüardo (ant. baloardo e balovardo) s. m. [dal provenz. baloart, fr. medio belouart e balouart (da cui il mod. boulevard), di origine fiamminga]. – 1. Nell’antica architettura militare, fortificazione [...] degli angoli della cinta perimetrale. 2. fig. Riparo, mezzo di valida difesa: le Alpi sono il b. d’Italia; divenuta la Sicilia, infin dal settimo secolo, come b. occidentale dell’Impero (Amari); anche in senso estens. e fig.: quello pure si fermò, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Secolo d’Italia, Il
Secolo d’Italia, Il Quotidiano fondato a Roma nel 1952 da F. Turchi e V. Borghese e diretto da B. Spampanato. Orientato a destra, nel 1963 divenne organo ufficiale del Movimento sociale italiano (dal gennaio 1995 Alleanza nazionale).
Buttafuoco, Pietrangelo
Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1963). Laureatosi in Filosofia, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per Il Secolo d’Italia; già membro di MSI e AN, ha collaborato con testate quali L’Italia settimanale (di cui è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali