• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]

capimpianto

Neologismi (2008)

capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [...] di Messina, e di un dipendente siciliano della Refuelling, che ha la mansione di capo impianto di Genova. (M. D. S., Secolo XIX, 27 ottobre 2005, p. 30, Genova) • il come e il perché si arriva all’irreparabile nel sistema gestionale, ora in mano ... Leggi Tutto

capitalismo compassionevole

Neologismi (2008)

capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla [...] ricordare come «oggi si facciano i conti con [George W.] Bush e il suo capitalismo compassionevole». (Aldo Costa, Secolo XIX, 2 dicembre 2002, p. 2, Politica) • Nella Chiesa del post-concilio l’istanza della liberazione dal «peccato strutturale ... Leggi Tutto

caro-abitazione

Neologismi (2008)

caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni [...] di primo confine, è un esempio di esodo costante di lericini espulsi dal caro-abitazioni e dal caro-prezzi in genere. (Secolo XIX, 14 ottobre 2005, p. 37, Lerici-Arcola-Vezzano) • Considerando che nel bilancio delle famiglie pesa sempre più il caro ... Leggi Tutto

carofitti

Neologismi (2008)

carofitti (caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] .] Allarme sfratti e caro-fitti / Interpellanza del consigliere della Margherita [Giancarlo] Rosignoli: città ad alta tensione abitativa (Secolo XIX, 2 febbraio 2006, p. 28, Sarzana-Lunigiana). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. fitto. Già ... Leggi Tutto

caro-mare

Neologismi (2008)

caro-mare (caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno [...] 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica sui rincari non scuote Simona Mancini, presidente di Balnearia, l’associazione degli stabilimenti di Fregene: «In molti casi i prezzi sono fermi addirittura ... Leggi Tutto

caro-medicine

Neologismi (2008)

caro-medicine (caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) [...] un nuovo prontuario farmaceutico / Il ministro annuncia un giro di vite contro le prescrizioni facili. Il caso del latte in polvere (Secolo XIX, 22 ottobre 2004, p. 3, La crisi dei consumi). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. medicina. Già ... Leggi Tutto

caro-ombrellone

Neologismi (2008)

caro-ombrellone s. m. Aumento del costo d’affitto degli ombrelloni, degli impianti e degli accessori per la spiaggia. ◆ La corsa dei prezzi, certificati dall’Istat, è scattata fin da giugno, proprio [...] Ferragosto. A settembre in agguato c’è una nuova stangata per le già tartassate tasche delle famiglie italiane. (R. Eco., Secolo XIX, 15 agosto 2005, p. 8, Economia) • La stangata per il popolo dei vacanzieri viene completata dal caro-ombrellone. I ... Leggi Tutto

caro-pedaggio

Neologismi (2008)

caro-pedaggio (caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, [...] fioccano critiche sul caro-pedaggi, sulle aree verdi di sosta, e sugli «eterni» cantieri di lavoro lungo il tracciato. (Secolo XIX, 21 aprile 2007, p. 29, Savona e Provincia). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. pedaggio. Già attestato ... Leggi Tutto

caro-pigione

Neologismi (2008)

caro-pigione (caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre [...] punte a Venezia, che con 1.503 euro guadagna il primato dal caro-pigione italiano, Milano (1.311 euro) e Roma (1.257). (Secolo XIX, 28 aprile 2004, p.6, Attualità) • L’Italia è uno dei Paesi Ue dove il caro-pigione è tra i più pesanti. Praticamente ... Leggi Tutto

caro-riscaldamento

Neologismi (2008)

caro-riscaldamento s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] per l’appalto sulla gestione del calore. [Claudio] Burlando: «Le Asl hanno l’ordine di non pagare un euro in più» (Secolo XIX, 4 agosto 2007, p. 9, Liguria). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. riscaldamento. Già attestato nella Stampa del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Secolo XIX, Il
Secolo XIX, Il Quotidiano a carattere regionale fondato a Genova da F. Macola nel 1886. Acquistato nel 1897 da F.M. Perrone, che ne affidò la direzione a L.A. Vassallo (Gandolin), divenne in breve tempo il più diffuso giornale della Liguria....
MURIS, Iohannes de
MURIS, Iohannes de Giusto Zampieri Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars Nova francese, e gli si attribuirono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali