• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]

grillante

Neologismi (2008)

grillante p. pres. e s. m. e f. (iron.) Seguace di Beppe Grillo, uomo di spettacolo e attivista politico. ◆ tra gli insultati, «italiani di m...», bon ton a parte, tra i ribelli del sistema, iniziano [...] di dipingere le facciate dei palazzi spacciando tutto ciò come una ristrutturazione e una modernizzazione. (David Bidussa, Secolo XIX, 19 settembre 2007, p. 19, Commenti & Opinioni) • Il tema del dibattito, dunque, sarebbe questo: Beppe Grillo ... Leggi Tutto

grillismo

Neologismi (2008)

grillismo s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai [...] elettorale se prima i politici non risolvono le emergenze») riguarda il tasso di rifiuto della politica. (Silvana Zanovello, Secolo XIX, 26 febbraio 2008, p.33, Album Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

Grillo-boy

Neologismi (2008)

Grillo-boy loc. s.le m. Giovane ammiratore e sostenitore di Beppe Grillo e del suo movimento. ◆ [tit.] I Grillo-boys invadono la festa Ds / Oltre 8mila fan del comico genovese, tanti applausi e nessun [...] tit.] I Grillo-boys scendono in campo / Studenti, professionisti, impiegati: prima risolviamo i problemi della provincia poi la lista (Secolo XIX, 18 settembre 2007, p. 24, Sanremo) • I Grillo-boys avevano chiesto e ottenuto dal Comune [di Torino] la ... Leggi Tutto

Iit

Neologismi (2008)

Iit s. m. inv. Sigla di Istituto italiano di tecnologia. ◆ Anche l’Italia avrà il suo Mit, un Collegio superiore dedicato alla tecnologia e si chiamerà Iit, Istituto Italiano per le Tecnologie. Lo ha [...] dell’Istituto italiano di tecnologia. Obiettivo armonizzare il programma della ricerca con le esigenze della produzione. (Secolo XIX, 29 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Realizzato nell’ambito del progetto quinquennale «RobotCub» dell’Ue ... Leggi Tutto

mercatismo

Neologismi (2008)

mercatismo s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] in ogni condizione anche quando i rapporti di forza sono così diversi da generare intrinsecamente violenza. (Gianni Baget Bozzo, Secolo XIX, 10 giugno 2008, p. 19, Commenti & Opinioni). Derivato dal s. m. mercato con l’aggiunta del suffisso -ismo ... Leggi Tutto

iperliberale

Neologismi (2008)

iperliberale agg. Fortemente ispirato al liberalismo economico e politico. ◆ Per il diessino Michele Salvati, che pure ha avvertito «il fascino della proposta Bonino», votare per lei equivale «a una [...] di là dei numeri, secondo il Cavaliere si tratterebbe di una scelta innaturale per un partito con un programma iperliberale. (Secolo XIX, 3 febbraio 2005, p. 4, Politica) • Attorno, fanno cordone i pope che indossano costumi bianchi, e i metropoliti ... Leggi Tutto

islamofobico

Neologismi (2008)

islamofobico agg. Derivato da ostilità pregiudiziale nei confronti dell’islam. ◆ Sono state pugnalate inflitte ai valori più profondi dell’Olanda quelle che hanno tolto la vita a Theo van Gogh. […] Ma [...] Fallaci, la cui furia islamofobica viene analizzata con acume e pacatezza da Giancarlo Bosetti, direttore di «Reset», (Paolo Battifora, Secolo XIX, 8 febbraio 2006, p. 14, Cultura & Spettacoli) • ci sono i 14 capitoli del nuovo libro di Martin ... Leggi Tutto

obesiologo

Neologismi (2008)

obesiologo s. m. Specialista nella diagnostica e nella cura dei problemi derivanti dall’obesità. ◆ a questo punto che devono intervenire i professionisti che si occupano dell’argomento dando un contributo [...] forte entità: «Direi che il 33 % della popolazione è in sovrappeso, ma i veri obesi sono poco più del 9%». (Marina Monti, Secolo XIX, 3 febbraio 2005, p. 29, Savona e Provincia). Composto dal s. f. inv. obesi(tà) con l’aggiunta del confisso -(o)logo ... Leggi Tutto

obesometro

Neologismi (2008)

obesometro s. m. (scherz. iron.) Metro flessibile per misurare la circonferenza della vita e verificare un eventuale eccesso di grassezza. ◆ Facciamo che tu eri obeso. Si fa così, c’è un obesometro che [...] ti misura il «girovita» e tu sei obeso. (Giovanni Rebora, Secolo XIX, 19 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. obeso con l’aggiunta del confisso -metro. V. anche panciometro. ... Leggi Tutto

agropirateria

Neologismi (2008)

agropirateria s. f. La trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ «L’Italia - ha detto il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio] - è il Paese che vanta il maggior numero di imitazioni [...] una rete internazionale, italiana, che faccia cappuccini e brioches e li esporti nel mondo. È solo un invito». (Massimiliano Lenzi, Secolo XIX, 6 gennaio 2007, p. 7, Cronache) • Per il ministro alle politiche agricole e alimentari Paolo De Castro, «a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Secolo XIX, Il
Secolo XIX, Il Quotidiano a carattere regionale fondato a Genova da F. Macola nel 1886. Acquistato nel 1897 da F.M. Perrone, che ne affidò la direzione a L.A. Vassallo (Gandolin), divenne in breve tempo il più diffuso giornale della Liguria....
MURIS, Iohannes de
MURIS, Iohannes de Giusto Zampieri Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars Nova francese, e gli si attribuirono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali