• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]

battutiere

Neologismi (2008)

battutiere s. m. Chi sa fare battute di spirito. ◆ [tit.] Il battutiere [testo] […] Dietro una faccia da studente secchione, si nasconde infatti un talento da battutiere, che il ministro [Franco Frattini] [...] conclude: «Visto che hanno segnato due africani, possiamo dire: Vedi Napoli e poi... i Mori!». Perdonatelo. (Vittorio Sirianni, Secolo XIX, 11 novembre 2002, p. 22, Serie B). Derivato dal s. f. battuta con l’aggiunta del suffisso -iere. Già ... Leggi Tutto

belligeno

Neologismi (2008)

belligeno agg. Che genera guerre, conflitti. ◆ Benvenuta, Shivaratri! Via, oh via dalla galera monoreligiosa, dal fissare una volta per tutte le rivelazioni divine in quella insanguinata, inospitale, [...] della sinistra antisistema. Né il benessere economico né la convivenza tra i diversi si creano dall’alto. (Dino Cofrancesco, Secolo XIX, 16 novembre 2005, p. 21, Commenti & Opinioni). Composto dal genitivo del s. n. lat. bellum (‘guerra’) con l ... Leggi Tutto

benzacartellone

Neologismi (2008)

benzacartellone s. m. Cartello espositore nel quale vengono riportati i prezzi dei vari tipi di carburante. ◆ Il Codacons rispolvera anche infine la proposta di istituire all’ingresso delle autostrade [...] », «su cui segnalare i prezzi delle diverse compagnie e la distanza chilometrica delle rispettive stazioni di servizio». (Secolo XIX, 16 giugno 2005, p. 10, Economia) • Il ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani striglia i petrolieri e ... Leggi Tutto

Berlusconomics

Neologismi (2008)

Berlusconomics (Berluscanomic), s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Silvio Berlusconi. ◆ Può darsi che i «sommersi» ritengano conveniente emergere in una fase in cui brilla in cielo [...] e infatti il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha subito elogiato la riforma fiscale di [Ronald] Reagan. (Elysa Fazzino, Secolo XIX, 7 giugno 2004, p. 2, La morte di Reagan) • Sull’euforia della popolarità ritrovata (gli indici di gradimento ... Leggi Tutto

salvacoste

Neologismi (2008)

salvacoste agg. Che protegge le coste marine dagli abusi della speculazione edilizia. ◆ Il 25 novembre il Consiglio regionale ha approvato la «legge salvacoste» che blocca per 18 mesi le costruzioni [...] insediamento alla guida della Regione autonoma della Sardegna. È la legge salvacoste voluta dal governatore, ma osteggiata dall’opposizione di centrodestra (Secolo XIX, 15 gennaio 2005, p. 2, Politica). Composto dal v. tr. salvare e dal s. f. costa. ... Leggi Tutto

Fertility Day

Neologismi (2016)

Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta [...] per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della fertilità e della sua protezione. (Noemi Penna, Secolo XIX.it, 31 agosto 2016, Italia) • [tit.] Sgarbi: "Fertility Day? È / rinascimento dell'uccello" / Vittorio Sgarbi, con un ... Leggi Tutto

furbetto della pensione

Neologismi (2017)

furbetto della pensione loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità al fine di procacciare o procacciarsi trattamenti pensionistici non dovuti o privilegiati. ◆ [tit.] Furbetti della pensione: così [...] del Mezzogiorno.it, 21 ottobre 2014, Potenza) • [tit.] Furbetti della pensione, quaranta indagati: danno da 300mila euro. (Secolo XIX.it, 24 febbraio 2017, Savona). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata dello e ... Leggi Tutto

geolocalizzazione

Neologismi (2015)

geolocalizzazione s. f. Individuazione della posizione geografica di persone, veicoli od oggetti fermi o in movimento. ◆ La geolocalizzazione si serve del sistema Gps per trasportare nel mondo fisico [...] è fasulla o come cancellare la geolocalizzazione dalle foto, ad esempio per non comunicare al mondo intero l’indirizzo di casa. (Elisabetta Pagano, Secolo XIX.it, 17 dicembre 2014, Genova). Composto dal confisso geo- aggiunto al s. f. localizzazione. ... Leggi Tutto

spoilerare

Neologismi (2015)

spoilerare v. tr. Rivelare in anticipo in parte o del tutto la trama di un racconto, romanzo, film o simili. ◆ E alla fine scopro che la colpa più grave per chi frequenta il mondo web è... spoilerare! [...] della sera, 21 agosto 2014, p. 24) • [tit.] Masterchef spoilerato, Luca Rosso sapeva tutto già a gennaio. Ma chi è? (Secolo XIX.it, 7 marzo 2015, Cultura). Derivato dal s. spoiler (nel significato 4) con l'aggiunta del suffisso -are1. Già attestato ... Leggi Tutto

smiler

Neologismi (2014)

smiler (Smiler)s. m. e f. Nomignolo scelto per sé stessi dai fan della cantante e attrice statunitense Miley Cyrus. ◆ Intanto, cari Smilers, accendiamo le 21 candeline e festeggiamo virtualmente Miley [...] mastodontico e camaleontico, con migliaia di lolitine che Nabokov non sarebbe neanche riuscito a immaginare. (Fabrizio Basso, Secolo XIX.it, 9 giugno 2014, Cultura). Dall'ingl. smiler (propriamente 'persona che sorride'), simile nei suoni a Miley ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Secolo XIX, Il
Secolo XIX, Il Quotidiano a carattere regionale fondato a Genova da F. Macola nel 1886. Acquistato nel 1897 da F.M. Perrone, che ne affidò la direzione a L.A. Vassallo (Gandolin), divenne in breve tempo il più diffuso giornale della Liguria....
MURIS, Iohannes de
MURIS, Iohannes de Giusto Zampieri Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars Nova francese, e gli si attribuirono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali