mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] induzione, o a influenza, magnetica, acustica, ecc., a seconda del tipo di grandezza fisica rilevato dai sensori dell’ordigno e di fortificazione, praticate fino a tutta la prima guerramondiale. b. Nel linguaggio polit. e giornalistico è talvolta ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] seminterrato, p. terra o p. terreno, p. rialzato, primo p., secondo p. (o p. nobile, negli antichi palazzi patrizî), terzo p., dell’Europa proposto dopo la fine della 2a guerramondiale (1947) dal segretario di stato statunitense George Marshall ...
Leggi Tutto
capofabbricato
s. m. [comp. di capo e fabbricato] (pl. capifabbricato). – Chi, in un fabbricato, durante la secondaguerramondiale, aveva l’incarico della sorveglianza su determinati servizî, particolarm. [...] per quanto riguardava la protezione antiaerea ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal [...] alla Danimarca: solidarietà s., forma di collaborazione fra Svezia, Norvegia, Danimarca rafforzatasi soprattutto dopo la secondaguerramondiale; lingue s., svedese, norvegese e danese. Come sost., abitante, nativo, originario della Scandinavia. ...
Leggi Tutto
pulsoreattore
pulsoreattóre s. m. [rifacimento di pulsogetto con sostituzione di reattore a getto]. – Propulsore a getto (chiamato anche pulsogetto), costituito essenzialmente da un condotto di lamiera [...] rumorosità e della possibilità di funzionamento solo a velocità subsoniche, tale dispositivo ha avuto scarse applicazioni (la più importante è stata l’uso come propulsore delle bombe volanti tedesche V1 sul finire della secondaguerramondiale). ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o [...] grado, in oro o in argento, portato sulle uniformi di tutti gli ufficiali generali e ammiragli (fino alla secondaguerramondiale era portata anche sulla fascia del berretto, sostituita poi da un tratto di trecciola sopra l’attaccatura della visiera ...
Leggi Tutto
fonografo
fonògrafo s. m. [dall’ingl. phonograph, comp. di phono- «fono-» e -graph «-grafo»]. – Apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su un supporto meccanico. Propriamente, tale denominazione [...] lo chiamò grammofono, e soppiantò rapidamente quello di Edison (questo ebbe qualche uso come dittafono fino alla secondaguerramondiale); i due termini fonografo e grammofono sono stati fin da allora sentiti come sinonimi, con una certa prevalenza ...
Leggi Tutto
spallina
s. f. [der. (nel sign. 4, dim.) di spalla]. – 1. Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle; introdotte all’inizio del sec. 18°, le spalline [...] cui pendeva sul braccio una frangia, ed erano soprattutto ricche nelle alte uniformi. In Italia, dopo la secondaguerramondiale, sono state abolite nell’esercito, ma si conservano in alcuni corpi speciali (carabinieri, corazzieri). 2. Imbottitura in ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] ampiamente indipendente che trova, dopo la secondaguerramondiale, nuovo alimento soprattutto nel clientelismo politico, pubbliche e, più recentemente, del traffico di droga: lotte, guerre di mafia, i conflitti interni di gruppi mafiosi rivali, che ...
Leggi Tutto
deportare
v. tr. [dal lat. deportare (comp. di de- e portare «portare»), attraverso il fr. déporter] (io depòrto, ecc.). – Condannare alla pena della deportazione; più com., trasportare, accompagnare [...] invisi o sospetti, o come misura di carattere politico o militare, in periodo bellico o d’occupazione: durante la secondaguerramondiale, ingenti masse di Ebrei sono state deportate nei Lager nazisti. ◆ Part. pass. deportato, anche come s. m. (f ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...