• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [3]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Matematica [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]

dopoguèrra

Vocabolario on line

dopoguerra dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo [...] d.), con allusione ai problemi economici, sociali, politici e morali che della guerra sono la conseguenza: le difficoltà del d.; la crisi del dopoguerra. ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] progettata dall’inventore ingl. Ch. Babbage nel 1835), mentre, nei calcolatori elettronici digitali realizzati fin dal secondo dopoguerra, l’elaborazione è ottenuta mediante circuiti elettronici e non più utilizzando dispositivi meccanici. L’uso più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] rapporto è superiore all’unità, cosicché il materiale fissile prodotto è più di quello consumato). A partire dal secondo dopoguerra, sono in fase di studio e sperimentazione le tecniche relative alla costruzione di r. a fusione, che consentirebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

industria simbolo

Neologismi (2008)

industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] New Economy) • È stato il grafico che con Bruno Munari ha maggiormente influenzato la cultura visiva italiana del secondo dopoguerra. Vicino agli ambienti dell’astrattismo lombardo e dell’architettura moderna, Albe Steiner (1913-1974) ha costruito l ... Leggi Tutto

dópo

Vocabolario on line

dopo dópo (ant. anche dóppo) avv. e prep. [lat. de post; cfr. dipoi]. – 1. Con valore temporale, indica tempo successivo, in modo indeterminato o precisando la distanza nel tempo da un altro fatto: a. [...] composte, e in partic. di sostantivi, usati al masch. anche se il secondo componente è un femm. (il dopopranzo, il dopocena), che indicano in genere il periodo successivo (per es., il dopoguerra), ma anche ciò che si fa o si svolge o si usa dopo ciò ... Leggi Tutto

spazialismo

Vocabolario on line

spazialismo s. m. [der. di spaziale]. – Movimento artistico (detto anche movimento spaziale) nato nel secondo dopoguerra, che, con il superamento dei generi espressivi tradizionali (pittura, scultura, [...] poesia, musica), auspicava un’arte integrale in grado di rifiutare l’immagine naturalistica e di servirsi di mezzi quali la luce, il suono, il vuoto spaziale; ne pose le basi L. Fontana, e in Italia vi ... Leggi Tutto

prète

Vocabolario on line

prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] , ecc. P. operaio, denominazione (fr. prêtre-ouvrier) data a quei sacerdoti cattolici che nella Francia del secondo dopoguerra (1945-1953) si dedicarono all’apostolato cattolico nelle fabbriche e nelle officine, condividendo con gli operai tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

baby boom

Vocabolario on line

baby boom ‹bèibi bùum› locuz. ingl. (propr. «boom di bambini»), usata in ital. come s. m. – Improvvisa fase di crescita demografica, in partic. quella verificatasi nei paesi occidentali nel secondo dopoguerra, [...] durata fino ai primi anni ’60 del Novecento: la generazione del b. b. alle soglie della pensione ... Leggi Tutto

eṡistenzialista

Vocabolario on line

esistenzialista eṡistenzialista s. m. e f. e agg. [der. di esistenziale] (pl. m. -i). – Chi o che partecipa al movimento filosofico e letterario dell’esistenzialismo: gli e.; i filosofi e.; anche, come [...] agg., dell’esistenzialismo, concernente l’esistenzialismo: filosofia e., movimento e., teatro esistenzialista. Anche, relativo alla moda dell’esistenzialismo, nel secondo dopoguerra: una cantante e.; gli ambienti, i locali esistenzialisti. ... Leggi Tutto

mandrake

Vocabolario on line

mandrake ‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa [...] in Italia nel secondo dopoguerra], scherz., invar. – Persona che, come l’omonimo personaggio dei fumetti, sarebbe in grado di risolvere da solo, in modo prodigioso, le situazioni più complicate: non ci riuscirai mai, non sei mica mandrake. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Croce e le scelte del secondo dopoguerra Salvatore Cingari La caduta del fascismo e il Partito liberale L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano tutte le forze politiche, dai liberali...
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda guerra mondiale significa descrivere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali