• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [3]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Matematica [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]

modernariato

Vocabolario on line

modernariato s. m. [der. di moderno, formato recentemente nel linguaggio commerciale e pubblicitario sul modello di antiquariato]. – Attività consistente nel ricercare e raccogliere, a scopo di commercio [...] , elettrodomestici, suppellettili, accessorî personali, ecc., prodotti industrialmente per lo più nel periodo compreso tra il secondo dopoguerra e gli anni ’60, e generalmente ritenuti significativi in quanto testimonianze dell’evoluzione del design ... Leggi Tutto

allineaménto

Vocabolario on line

allineamento allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] politiche che precedentemente si trovavano su posizioni differenti. Più com., in politica internazionale e con riferimento al secondo dopoguerra, adesione di una o più nazioni a uno dei due grandi blocchi mondiali (quello occidentale e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

integrato

Vocabolario on line

integrato agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] con il concorso di truppe di diversa nazionalità (con partic. riferimento storico a quello costituito in Europa nel secondo dopoguerra dai paesi aderenti all’Alleanza atlantica); per estens., comandi i., stato maggiore i., ufficiali i., facenti parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

assemblage

Vocabolario on line

assemblage ‹asãblàaˇ∫› s. m., fr. [der. di assembler «mettere insieme»: v. assemblare2 e assembrare1]. – 1. Nella tecnica e in informatica, termine talora usato invece dell’ital. assemblaggio (che ne [...] parti di essi, generalm. applicati a un supporto; usata già dai cubisti, dai dadaisti, dai surrealisti, nel secondo dopoguerra la tecnica dell’assemblage ha assunto particolare importanza come mezzo di passaggio dall’espressionismo astratto alla pop ... Leggi Tutto

populismo

Vocabolario on line

populismo s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° [...] agevolmente controllare e far progredire i processi di industrializzazione. In ambito artistico e letterario, rappresentazione idealizzata del popolo, considerato come modello etico e sociale: il p. nella letteratura italiana del secondo dopoguerra. ... Leggi Tutto

raspa³

Vocabolario on line

raspa3 raspa3 s. f. [dall’ispanoamer. raspa]. – Ballo di origine messicana in tempo 6/8, affine alla tarantella, diffusosi in Europa e in America nel secondo dopoguerra. ... Leggi Tutto

pionière

Vocabolario on line

pioniere pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] e culturale del Partito Comunista, che raccoglieva ragazzi d’età dai 7 ai 15 anni, e che operò nel secondo dopoguerra (all’incirca dal 1950 al 1960). c. Organizzazione della Croce Rossa Italiana, comprendente numerosi gruppi di cui fanno parte ... Leggi Tutto

terzaforzismo

Vocabolario on line

terzaforzismo s. m. [der. di terza forza; v. terzo, n. 1 b]. – Concezione politica che, tra i due opposti schieramenti di destra (conservatorismo e moderatismo) e di sinistra (comunismo e socialismo), [...] considera necessaria una terza forza intermedia, riformista, laica e progressista: il t. francese del secondo dopoguerra; il t. socialdemocratico europeo; la tendenza al t. dei partiti minori italiani. ... Leggi Tutto

missino

Vocabolario on line

missino s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente [...] all’ideologia e all’esperienza politica del fascismo, e trasformatosi nel 1995 in Alleanza Nazionale; successivamente il termine ha indicato gli appartenenti al partito noto come Movimento Sociale - Fiamma ... Leggi Tutto

austerity

Vocabolario on line

austerity ‹oostèriti› s. ingl. (propr. «austerità»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio economico, termine originariamente riferito al regime di rigida economia imposto dal governo laburista in [...] Gran Bretagna, nel secondo dopoguerra, ed esteso poi a indicare qualsiasi politica di restrizione dei consumi ed eliminazione degli sprechi, attuata in periodi di crisi per ottenere il risanamento economico: misure di austerity. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Croce e le scelte del secondo dopoguerra Salvatore Cingari La caduta del fascismo e il Partito liberale L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano tutte le forze politiche, dai liberali...
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda guerra mondiale significa descrivere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali