• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [3]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Matematica [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]

supercongiuntura

Vocabolario on line

supercongiuntura s. f. [comp. di super- e congiuntura]. – Fase di accentuata espansione dell’attività economica: la s. dell’economia tedesca nel secondo dopoguerra. ... Leggi Tutto

ultra²

Vocabolario on line

ultra2 ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, [...] ) i partigiani intransigenti della monarchia assoluta, avversarî della Carta costituzionale concessa da Luigi XVIII nel 1814. Nel secondo dopoguerra, a partire dal 1950, ha assunto in Francia il sign. di «nazionalista intransigente, oltranzista»: un ... Leggi Tutto

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] ; anche, in senso più generico, la liberalizzazione dei costumi sessuali realizzatasi nelle società occidentali a partire dal secondo dopoguerra. ◆ Avv. sessualménte, per ciò che riguarda il sesso, i rapporti sessuali e la vita sessuale: individuo ... Leggi Tutto

sottosviluppato

Vocabolario on line

sottosviluppato agg. [comp. di sotto- e sviluppato, part. pass. di sviluppare, per calco dell’ingl. underdeveloped]. – Termine diffusosi a partire dal secondo dopoguerra per indicare la situazione economica [...] di sottosviluppo in cui versa una grande area geografica, un singolo paese o una zona limitata di un paese: i paesi s. del Terzo mondo, più spesso indicati con l’espressione eufemistica paesi in via di ... Leggi Tutto

nouveau réalisme

Vocabolario on line

nouveau realisme nouveau réalisme ‹nuvò realì∫m› locuz. m., fr. (propr. «nuovo realismo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Movimento artistico nato in Francia nel secondo dopoguerra, i cui [...] protagonisti si rifanno alle esperienze dadaiste, utilizzando in modo ironico e dissacratorio gli oggetti d’uso comune, riproposti con la tecnica dell’assemblage, come polemica risposta al consumismo e ... Leggi Tutto

samizdat

Vocabolario on line

samizdat 〈sam’isdàt〉 s. m., russo [propr. «auto-edizione», comp. di sam «sé stesso, da sé» e izdat, forma accorciata di izdatel′stvo «edizione, casa editrice»]. – Denominazione usata nell’Unione Sovietica [...] nel secondo dopoguerra, spec. dopo la morte di Stalin (1953), per indicare varî tipi di pubblicazioni in proprio (anche periodiche) diffuse clandestinamente per eludere la censura politica sulla stampa; in questa forma circolarono, oltre a scritti di ... Leggi Tutto

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] che si trovano a una stessa distanza da un capostipite comune: prima, seconda, terza g.; tramandare, trasmettere di g. in g., di padre in poeti della quarta g., quelli del 2° dopoguerra (considerando prima g. quella postdannunziana). G. bruciata ... Leggi Tutto

neoumanéṡimo

Vocabolario on line

neoumanesimo neoumanéṡimo s. m. [comp. di neo- e umanesimo]. – Nome dato genericam. a indirizzi e programmi culturali che si ispirano agli studî e agli ideali del mondo classico. Più in partic. è stato [...] indirizzo filosofico e storiografico, sorto in Germania nel primo dopoguerra soprattutto per opera di W. Jaeger e J. esperienza educativa (è da taluni chiamato terzo umanesimo, considerando secondo – dopo il primo del sec. 15° – quello tedesco ... Leggi Tutto

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] r. le speranze e le delusioni della società italiana del dopoguerra; nel linguaggio della critica letteraria, spec. in passato, una figura simbolica: nella lupa Dante ha rappresentato, secondo i più, l’avarizia; gli antichi Egiziani rappresentarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] come facean lor levar le berze A le prime percosse! già nessuno Le seconde aspettava né le t. (Dante); spesso i primi due elementi sono indicati t. forza, nel linguaggio polit. del 2° dopoguerra, una forza politica di ispirazione laica e progressista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Croce e le scelte del secondo dopoguerra Salvatore Cingari La caduta del fascismo e il Partito liberale L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano tutte le forze politiche, dai liberali...
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda guerra mondiale significa descrivere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali