• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Chimica [11]
Industria [11]
Medicina [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Botanica [5]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Militaria [1]
Storia [1]

crisi

Thesaurus (2018)

crisi 1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] come per incanto. Gli passa la crisi. La sola vista del melone col prosciutto ha su lui un’azione sedativa. Achille Campanile, Gli asparagi e l’immortalità dell’anima Vedi anche Banca, Capitale, Commercio, Denaro, Economia, Fabbrica, Impresa, Lavoro ... Leggi Tutto

bromocànfora

Vocabolario on line

bromocanfora bromocànfora s. f. [comp. di bromo1 e canfora]. – Sostanza derivata dalla canfora sostituendo con bromo un atomo d’idrogeno; è una polvere incolore, dotata d’azione antispasmodica, sedativa, [...] ipnotica ... Leggi Tutto

bromòpride

Vocabolario on line

bromopride bromòpride s. f. [comp. di bromo1, pr(ocaina) e (amm)ide]. – Farmaco dotato di azione antiemetica, sedativa e regolatrice della contrattilità del canale digerente e delle vie biliari. ... Leggi Tutto

medicazióne

Vocabolario on line

medicazione medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi [...] ferite e all’esecuzione di interventi urgenti. b. Per estens., la somministrazione di determinati farmaci ad azione generale: m. sedativa. c. Con sign. concr., la fasciatura, la garza idrofila e sim. usate per medicare il tessuto lesionato: togliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bromuro

Vocabolario on line

bromuro s. m. [der. di bromo1, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido bromidrico risultante dall’unione del bromo con un metallo (o un radicale organico). I più comuni sono i b. d’ammonio, di [...] potassio, di sodio, impiegati in fotografia e, per l’azione sedativa sul sistema nervoso, in medicina, dove trovano indicazione in caso di irritabilità, di tensione emotiva non grave, ecc. Il b. d’argento, per la sua sensibilità alla luce, è ... Leggi Tutto

mentile

Vocabolario on line

mentile s. m. [der. di ment(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, denominazione del radicale monovalente C10H19−, derivato dal mentano per eliminazione di un atomo di idrogeno e contenuto in [...] artificialmente, viene usato in profumeria, cosmetica, saponeria; l’antranilato di mentile, usato per lenire le scottature solari; il salicilato di mentile, dotato di azione antinevralgica e sedativa; il valerianato di mentile, usato un tempo come ... Leggi Tutto

grindèlia

Vocabolario on line

grindelia grindèlia s. f. [lat. scient. Grindelia, dal nome del botanico russo D. H. Grindel († 1836)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con circa 25 specie, prevalentemente degli Stati Uniti, [...] robusta e G. squarrosa) contengono un olio essenziale, materie resinose e una saponina, e sono state talora usate per preparare estratti o tinture dotati di azione generale sedativa sui centri nervosi (in casi di dispnea, tosse stizzosa, ecc.). ... Leggi Tutto

leonuro

Vocabolario on line

leonuro s. m. [lat. scient. Leonurus, comp. del gr. λέων «leone» e -urus «-uro1»]. – Genere di piante della famiglia labiate, con una decina di specie, di cui due in Italia, Leonurus cardiaca (v. cardiaca) [...] , erba fetida, grigiastra, che cresce nei coltivati e lungo le vie anche nel resto dell’Europa e in Asia; la specie Leonurus sibiricus della Siberia, naturalizzata in varie parti del mondo, ha azione sedativa sul sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto

miorilassante

Vocabolario on line

miorilassante agg. e s. m. [comp. di mio-2 e part. pres. di rilassare]. – Nel linguaggio medico, di farmaco che induce la diminuzione del tono dei muscoli scheletrici, senza compromettere seriamente [...] centrale, o m. propriam. detti, che agiscono soprattutto a livello encefalico ed esercitano contemporaneamente una modesta azione sedativa, e m. ad azione periferica, che inducono un blocco funzionale delle placche motrici (curaro e sostanze curaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

iṡovalerile

Vocabolario on line

isovalerile iṡovalerile s. m. [der. di isovaler(ianico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dall’acido isovalerianico per eliminazione dell’ossidrile del gruppo carbossilico: [...] isovaleril-para-fenetidina, sostanza cristallina dotata di azione sedativa. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
procloroperazina
Composto chimico C20H24ClN3S, dotato di azione sedativa, antiemetica, antistaminica e antispastica. È impiegato nella terapia degli stati ansiosi e di alcune forme di psicosi.
bromopride
bromopride Farmaco dotato di azione antiemetica, sedativa e regolatrice della contrattilità del canale digerente e delle vie biliari. In corso di esame radiologico viene usata per migliorare il riempimento gastro-duodenale ed accelerare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali