• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Industria [15]
Medicina [15]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Botanica [8]
Chimica [6]
Alimentazione [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Arti visive [2]

bornile

Vocabolario on line

bornile s. m. [der. di born(eolo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dal borneolo per perdita del gruppo idrossilico; è presente in molti composti organici quali: [...] l’acetato di b. (detto anche olio di aghi di pino sintetico), usato nella preparazione di saponi e in medicina come sedativo; l’isovalerianato di b., dotato di azione sedativa; il salicilato di b., dotato di proprietà antireumatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

òppio¹

Vocabolario on line

oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] , zuccheri, sostanze pectiche, acqua, ecc.; è usato, in terapia, come antidiarroico, analgesico (nelle coliche), antitosse e sedativo; per la sua azione sull’attività cerebrale, viene ingerito o fumato dai tossicomani come stupefacente. Lacrime di o ... Leggi Tutto

camomilla

Vocabolario on line

camomilla s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite [...] inoltre coltivata per ricavarne un’essenza (olio essenziale o essenza di c.), impiegata in terapia come blando nervino, sedativo, antispasmodico. Altre specie, con proprietà analoghe, sono la c. fetida o mezzana o puzzolente (Anthemis cotula), la c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] ; s. di Mohr, solfato ferroso-ammonico esaidrato, usato in chimica analitica; s. di Saturno, l’acetato neutro di piombo; s. sedativo, ant. nome dell’acido borico naturale; s. di Vichy, il bicarbonato di sodio; s. volatile, locuz. con cui in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

luppolina

Vocabolario on line

luppolina s. f. (o luppolino s. m.) [der. di luppolo]. – Polvere di colore giallo aranciato o rossastro, dall’odore di valeriana, di sapore aromatico molto amaro, chiamata anche farina di luppolo: si [...] ottiene dai coni di luppolo per strofinio o battitura ed è costituita principalmente da sostanze resinose; analogamente al luppolo, si adopera nella fabbricazione della birra; in medicina ha scarso impiego come eupeptico e sedativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

timo¹

Vocabolario on line

timo1 timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili [...] è coltivato come pianta per condimento e per l’olio o essenza di t., che si ottiene per distillazione delle sommità fiorite della pianta e si usa in profumeria e saponeria, mentre l’infuso di t. è talvolta usato in terapia, come sedativo della tosse. ... Leggi Tutto

talidomide

Vocabolario on line

talidomide s. m. o f. [tratto dalla formula chimica (α-f)tali(mi)do(glutari)mide]. – Nome di un farmaco ipnotico-sedativo, il cui uso è vietato per l’elevato effetto teratogeno dimostrato da malformazioni, [...] in genere focomeliche, comparse in bambini nati da madri che ne avevano fatto uso in periodo di gravidanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

brometóne

Vocabolario on line

brometone brometóne s. m. [der. di bromo1]. – Composto organico, derivato bromurato dell’alcole butilico terziario (noto anche col nome di acetonbromoformio), dotato di effetto sedativo simile a quello [...] dei bromuri; si presenta in cristalli bianchi dall’odore della canfora ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
sedativo
sedativo Farmaco che agisce sul sistema nervoso diminuendone l’eccitabilità. È un termine molto generico anzitutto perché non tiene conto del livello del sistema nervoso su cui si svolge l’azione (centri corticali, sottocorticali, neurovegetativi,...
talidomide
talidomide Farmaco ipnotico-sedativo, il cui nome è tratto dalla formula chimica (α-f)tali(mi)do(glutari)mide. Il suo uso è stato vietato per l’elevato effetto teratogeno dimostrato da malformazioni, in genere focomeliche, comparse in bambini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali