• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [21]
Arredamento e design [19]
Industria [11]
Religioni [9]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Lingua [5]
Medicina [5]
Comunicazione [4]
Geografia [4]

cullare

Vocabolario on line

cullare v. tr. [der. di culla]. – 1. Far muovere la culla in senso oscillatorio laterale per acquietare il bambino o facilitarne il sonno; per estens., dondolare dolcemente il bambino, fra le braccia, [...] barca, facendosi c. dalle onde. Nel rifl., dondolarsi, provocare il movimento oscillatorio di un sostegno: cullarsi nell’amaca, nella sedia a dondolo; anche riferito ad animali domestici, e in partic. al cavallo, che alle andature lente o poco veloci ... Leggi Tutto

balzare

Vocabolario on line

balzare v. intr. [lat. tardo balteare, der. di balteus: v. balzo2] (aus. essere). – 1. Saltare su, detto propr. di un corpo elastico (v. balzo1 e cfr. rimbalzare): la palla è balzata sul tavolo; per [...] estens., anche di persona: a quelle parole, balzò su dalla sedia; e in genere di qualsiasi salto o movimento veloce e improvviso: b. in sella, salire a cavallo; b. di sella, scenderne con un salto; b. giù dal letto; b. fuori da un nascondiglio; b. ... Leggi Tutto

poltrire

Vocabolario on line

poltrire v. intr. [der. di poltro2] (io poltrisco, tu poltrisci, ecc.; aus. avere). – Indugiare oziosamente nel letto o sdraiato in altro luogo, oltre le ore del sonno e del riposo necessario, per sola [...] : cerca di trovare un lavoro, invece di p. dalla mattina alla sera!; ardeva in quella stanza un buon fuoco, presso al quale v’era una sedia da poltrire (C. Gozzi), cioè una poltrona (con scherz. reinterpretazione etimologica di questo sost.). ... Leggi Tutto

poltróna

Vocabolario on line

poltrona poltróna s. f. [der. di poltro2]. – 1. Sedile ampio e comodo, per una sola persona, fornito di schienale e braccioli, per lo più imbottito, e ricoperto di materiali varî, usato in salotti, ambienti [...] p. tutto il giorno e la moglie sgobba per lui. 2. Nei teatri, posto nelle prime file della platea, costituito da una sedia imbottita: le p. di prima, di seconda fila; ho prenotato una p. per il concerto di domani; per estens., abbonamento o biglietto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sediàio

Vocabolario on line

sediaio sediàio (region. sediaro) s. m. (f. -a) [der. di sedia]. – 1. Artigiano mobiliere specializzato nella costruzione di sedie. 2. Impagliatore di sedie. ... Leggi Tutto

sèdio

Vocabolario on line

sedio sèdio s. m. [der. del verbo sedere; cfr. sedia e sèggio], ant. – 1. Seggio: Ne l’ordine che fanno i terzi sedi, Siede Rachel (Dante). 2. Sede, residenza. ... Leggi Tutto

sediòlo

Vocabolario on line

sediolo sediòlo s. m. [dim. di sedia]. – Carrozzino leggero a due ruote usato in Italia fino al 1881 per le corse al trotto, poi sostituito dal sulky, che in Italia è spesso detto anch’esso sediolo. ... Leggi Tutto

altaléna

Vocabolario on line

altalena altaléna s. f. [variante di altaleno]. – 1. Tavola collocata in equilibrio sopra un sostegno (tronco, sasso o sim.), alle estremità della quale siedono due persone che, per gioco, s’innalzano [...] da una tavola sospesa mediante funi a un alto sostegno (ramo d’albero, trave orizzontale o altro), sulla quale una persona, seduta o in piedi, oscilla avanti e indietro con periodici impulsi, per la spinta ch’essa stessa si imprime o che le viene ... Leggi Tutto

sèggia

Vocabolario on line

seggia sèggia s. f. (pl. -ge). – Variante ant. di seggio (o di sedia; cfr. anche seggiola): Io trassi Pluto delle infernal segge (Poliziano). ... Leggi Tutto

sèggiola

Vocabolario on line

seggiola sèggiola s. f. [der. di seggio]. – Lo stesso che sedia; è voce com. soprattutto in Toscana, nel sign. proprio di «mobile su cui sedersi» (e solo limitatamente nelle diverse locuz. che ne specificano [...] ; la Madonna della s., celebre dipinto di Raffaello (così detto perché rappresenta la Madonna, col bambino in braccio, seduta su una seggiola riccamente decorata), conservato nella galleria di Palazzo Pitti a Firenze. ◆ Dim. seggiolétta, seggiolina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
sedia
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto vari secondo le epoche, gli stili e i materiali...
sedia
sedia (seggia) In Pd XII 88 la sedia che fu benigna / ... a' poveri giusti, la parola indica " il soglio " pontificio, la " cattedra " di s. Pietro, e, estensivamente, l'intera Curia romana, la Santa Sede. ‛ Seggia ' ricorre soltanto, in rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali