• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Geologia [42]
Geografia [12]
Medicina [12]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Chimica [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]

giacimento

Vocabolario on line

giacimento giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] della superficie terrestre. G. esogeni, quelli superficiali, formatisi per alterazione di rocce, trasporto di materiali, sedimentazione, o aventi origine chimica (depositi di sali), biochimica (depositi di zolfo), organogena (giacimenti di carboni ... Leggi Tutto

pelàgico

Vocabolario on line

pelagico pelàgico agg. [dal lat. pelagĭcus, gr. πελαγικός, der. di πέλαγος «mare»] (pl. m. -ci). – 1. Del pelago, cioè del mare aperto: zona p., o dominio p., o distretto p., in oceanografia, la regione [...] profondità). Per estens., detto anche delle zone più profonde dei grandi laghi. 2. In geologia, di ambiente di sedimentazione marino caratterizzato da mare aperto ma non necessariamente profondo, i cui sedimenti sono rappresentati in genere da fanghi ... Leggi Tutto

paleożòico

Vocabolario on line

paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., [...] persistenti per tutta l’èra le trilobiti, fanno presupporre un clima caldo e uniforme; potenti e vasti cicli di sedimentazione marina, due cicli orogenetici (caledoniano ed ercinico) e intensa attività vulcanica si susseguono nel suo corso, mentre la ... Leggi Tutto

hiatus

Vocabolario on line

hiatus 〈iàtus〉 s. m., lat. – Forma corrispondente all’ital. iato, di uso comune nel linguaggio medico, sia nel sign. anatomico, sia in quello ematologico (v. iato). In geologia stratigrafica e in sedimentologia, [...] lacuna di sedimentazione in una successione stratigrafica, per arresto della deposizione durante un determinato intervallo di tempo. ... Leggi Tutto

dissabbiatura

Vocabolario on line

dissabbiatura s. f. [der. di dissabbiare]. – L’operazione di rimuovere, mediante sedimentazione nei dissabbiatori, la sabbia sospesa in un’acqua; è detta anche, meno spesso, dissabbiamento o dissabbiazione. ... Leggi Tutto

diagèneṡi

Vocabolario on line

diagenesi diagèneṡi s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti [...] subiscono attraverso il tempo sia da parte dell’agente di sedimentazione, generalmente l’acqua, sia per azione di carico da parte dei sedimenti sovrastanti o per scambî chimici in profondità, connessi con la presenza di acque interstiziali, passando ... Leggi Tutto

iṡostaṡìa

Vocabolario on line

isostasia iṡostaṡìa (o iṡòstaṡi) s. f. [dall’ingl. isostasy, comp. di iso- e gr. στάσις «stato»]. – In geologia e geofisica, ipotesi che spiega i valori anomali risultanti da certe misure gravimetriche [...] masse superficiali premerebbero quindi uniformemente sugli strati inferiori della crosta terrestre, determinando un equilibrio continuamente rotto dai fenomeni di erosione e sedimentazione e che altri fenomeni geologici tenderebbero a ripristinare. ... Leggi Tutto

ispessiménto

Vocabolario on line

ispessimento ispessiménto (o inspessiménto) s. m. [der. di ispessire]. – L’atto e, più spesso, l’effetto dell’ispessire o dell’ispessirsi. In medicina, i. del sangue (anche in forma lat., inspissatio [...] (per es., per diarree profuse, vomito incoercibile, poliuria). Nella tecnica, processo con il quale si realizza, attraverso la sedimentazione, un aumento del contenuto di sostanze solide nello strato inferiore di una sospensione, allo scopo di dare ... Leggi Tutto

àctico

Vocabolario on line

actico àctico agg. [der. del gr. ἀκτ ή «riva»]. – In geografia fisica, zona a., la zona del mare compresa tra 200 e 1000 metri di profondità, in cui si verificano i fenomeni di sedimentazione detta batiale, [...] e si sviluppa una notevole e caratteristica fauna ... Leggi Tutto

diastèma

Vocabolario on line

diastema diastèma s. m. [dal gr. διάστημα «intervallo, distanza»] (pl. -i). – 1. In medicina, spazio talora esistente fra un dente e l’altro. 2. In biologia, termine non più in uso per indicare la struttura [...] citoplasmatica che corrisponde al piano equatoriale di divisione della cellula. 3. In geologia, interruzione, di brevissima durata, di una sedimentazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
sedimentazione
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di altre forze (centrifughe, elettriche ecc.),...
DECANTAZIONE
. S'intende per decantazione il fenomeno per il quale una sostanza, solida o liquida, dispersa in un liquido di diversa densità, si accumula, sotto l'azione della gravità, in alto o in basso, lasciando uno strato di liquido assai povero o del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali