sedimentosediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., [...] il deposito formato da sostanze sedimentate: s. urinario, il materiale (costituito da elementi cellulari, da cristalli di sali, talvolta da filamenti di muco, ecc.) che si deposita, spontaneamente o in ...
Leggi Tutto
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ [...] mese le passioni sedimentano (Arbasino). ◆ Part. pass. sedimentato, talora con valore passivo: sostanze sedimentate, depositate per sedimento; e in senso fig.: tradizioni ormai sedimentate nei secoli; sceglieva sempre itinerari mezzo in campagna o ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] : i d. del caffè, del vino, di una miscela, ecc. b. In chimica, termine generico con il quale si indica un sedimento, un’incrostazione, un precipitato, ecc.; nell’elettrolisi, la sostanza che si separa in forma compatta all’uno o all’altro degli ...
Leggi Tutto
depositare
depoṡitare v. tr. [der. di deposito] (io depòṡito, ecc.). – 1. Affidare, lasciare in deposito: d. una somma in banca; d. la valigia alla stazione; d. il testamento presso il (o dal) notaio. [...] deposito. 2. Di sostanza liquida, lasciar cadere al fondo le parti solide o dense tenute in sospensione, formare sedimento; anche assol.: l’olio, depositando, diventa limpido. Come intr. pron., depositarsi, scendere e posarsi sul fondo, riferito alle ...
Leggi Tutto
progradazione
progradazióne s. f. [comp. di pro-1 e gradazione]. – In geologia, il processo attraverso il quale gli strati di un sedimento si sovrappongono parallelamente fra loro, ma inclinati, rispetto [...] all’orizzonte, obliquamente e frontalmente nel senso del trasporto generale del sedimento; se ne ha un esempio tipico nei sistemi costieri (spiagge, barriere litorali) e in quelli deltizî, dove la linea di costa avanza, accrescendosi frontalmente, ...
Leggi Tutto
morchia
mòrchia s. f. [lat. *amŭrcŭla, dim. di amurca (dal gr. ἀμόργη) «morchia»]. – 1. Residuo dell’olio di oliva dopo chiarificazione, dal quale, per ebollizione in acqua, cottura al forno o trattamento [...] ’olio: dare la m. ai mozzi delle ruote; sporcarsi di morchia. b. Qualsiasi sedimento grasso e catramoso: pulire la pipa dalla morchia. c. Morchia degli olî minerali, sedimento melmoso, grasso e di colore scuro che si deposita sul fondo dei serbatoi o ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda [...] consolari, con cui nell’antica Roma si bollavano i mattoni e le tegole. b. Per estens., in medicina, sedimento l., sedimento urinario, di colore rosso mattone, dovuto a precipitazione di urati amorfi, osservabile spec. nelle urine di malati febbrili ...
Leggi Tutto
tanatocenosi
tanatocenòṡi s. f. [comp. di tanato- e cenosi]. – In sedimentologia e paleontologia, sedimento in cui si sono accumulati i resti fossili di organismi vissuti in ambienti diversi. ...
Leggi Tutto
ipostasi2
ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella [...] sdrucciola, è dovuta al senso della presenza di stasi o -stasi come elemento compositivo]. – In medicina (per lo più al plur.), ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo, per effetto della gravità; ...
Leggi Tutto
sediménto Insieme delle particelle che si accumulano sulla superficie terrestre, nei diversi ambienti sedimentari, a opera degli agenti esogeni (acqua, vento ecc.) e che, a seguito dei processi di diagenesi, si trasformano in rocce sedimentarie....
sedimento
Deposito formato da sostanze sedimentate. S. urinario: il materiale che si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al recipiente contenente l’urina; è costituito da elementi cellulari, sostanze minerali...