deposizione
depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, [...] al fondo del recipiente, delle parti solide sospese in un liquido; in senso concr., il deposito, il sedimento stesso. In partic., d. elettrolitica (o galvanica), il depositarsi, per elettrolisi, di una sostanza su un’altra, e la sostanza stessa che ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi nelle diverse città. 3. B. a sedimento, bicchiere conico di vetro, con il vertice in basso, usato nei laboratorî per lasciar sedimentare liquidi torbidi, precipitati ...
Leggi Tutto
feculento
feculènto agg. [dal lat. faeculentus, der. di faex faecis «feccia»]. – Che abbonda di feccia: vino f.; piu spesso, che deposita un sedimento simile a feccia: orina feculenta. ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] state sottoposte in seguito a grandi dislocazioni della crosta terrestre o a intrusioni magmatiche. b. R. madre, sedimento in cui si accumula il materiale organico (sapropel) destinato a trasformarsi in idrocarburi naturali: tipiche rocce madri sono ...
Leggi Tutto
melma
mélma s. f. [dal got. melma]. – 1. a. Fanghiglia, terra intrisa d’acqua, molle, attaccaticcia e impalpabile, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, [...] m.; dopo il nubifragio le strade erano coperte di m.; si affondava nella m. fino al ginocchio. b. In geologia, sedimento marino costituito da finissimi detriti terrigeni o da resti di gusci e scheletri di foraminiferi (m. a globigerine, a radiolarî ...
Leggi Tutto
biofacies
biofàcies s. f. [comp. di bio- e del lat. facies; v. facies nel sign. 4]. – In geologia, l’insieme dei caratteri paleontologici presentati da un sedimento. ...
Leggi Tutto
oligomictico
oligomìctico agg. [comp. di oligo- e gr. μεικτός «mescolato», der. di μείγνυμι «mescolare»] (pl. m. -ci). – In sedimentologia, di sedimento clastico formato da elementi provenienti da pochi [...] tipi litologici (due o tre al massimo) ...
Leggi Tutto
ematuria
ematùria s. f. [comp. di emato- e -uria]. – Presenza di globuli rossi nelle urine, che può dipendere da lesioni delle vie urinarie di natura assai diversa (traumatica, infiammatoria, calcolosa, [...] neoplastica, ecc.): e. microscopica, caratterizzata soltanto dalla presenza di emazie nel sedimento urinario; e. macroscopica, riconoscibile dall’aspetto emorragico delle urine, che assumono colore rossastro. ...
Leggi Tutto
neoformazione
neoformazióne s. f. [comp. di neo- e formazione; nel sign. 1, ricalca il ted. Neubildung]. – Formazione recente; ha sign. specifici negli usi seguenti: 1. In linguistica, per indicare derivati [...] , tubercolo, nodosità) originato per proliferazione anomala delle cellule e per ipertrofia di queste. 5. In petrografia, genesi di minerali autigeni in un sedimento durante la diagenesi o nelle fasi di ricristallizzazione di una roccia metamorfica. ...
Leggi Tutto
sediménto Insieme delle particelle che si accumulano sulla superficie terrestre, nei diversi ambienti sedimentari, a opera degli agenti esogeni (acqua, vento ecc.) e che, a seguito dei processi di diagenesi, si trasformano in rocce sedimentarie....
sedimento
Deposito formato da sostanze sedimentate. S. urinario: il materiale che si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al recipiente contenente l’urina; è costituito da elementi cellulari, sostanze minerali...