sedime
s. m. [dal lat. tardo sedĭmen -mĭnis, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. non com. Sedimento, posatura. 2. Nelle costruzioni, piano di s., superficie piana del terreno su cui appoggiano le fondazioni [...] di un edificio o di un manufatto. 3. Nelle carte private medievali, sinon. di manso2; anche, in senso più ristretto, la casa o quella parte di fondo sulla quale la casa si trovava, o che era destinata ...
Leggi Tutto
sedimentario
sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, [...] organogena, che conduce al deposito subaereo o subacqueo di sostanze minerali – disciolte nelle acque o provenienti dalla disgregazione di rocce preesistenti o formate da resti di esseri viventi – e cioè ...
Leggi Tutto
sedimentologia
sedimentologìa s. f. [comp. di sedimento e -logia]. – Settore della geologia che ha per oggetto lo studio dei sedimenti attuali e delle rocce sedimentarie del passato, effettuato sulla [...] base delle loro caratteristiche geologiche, paleontologiche, mineralogiche e petrografiche, allo scopo anche di ricostruire, attraverso le modalità di formazione dei sedimenti, i diversi ambienti sedimentarî. ...
Leggi Tutto
bivalvi
s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno [...] I bivalvi, che compaiono fossili fin dal periodo cambriano, vivono in genere a poca profondità, alcuni sprofondati nel sedimento, altri attaccati con il bisso a un substrato duro, mentre altri perforano legno o roccia; molte specie sono commestibili ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] che sta sopra un altro è più recente di quest’ultimo, e viceversa; e. assoluta, l’età vera, espressa in anni, di un sedimento, di un fossile, ecc., che si tenta di fissare ricorrendo, a seconda del caso, a varî metodi, come per es. quello delle varve ...
Leggi Tutto
controimpronta
controimprónta s. f. [comp. di contro- e impronta2]. – In paleontologia, calco di una impronta fossile dovuto al depositarsi, nella sua cavità, di un sedimento poi cementatosi. ...
Leggi Tutto
solidificazione
solidificazióne s. f. [der. di solidificare]. – Il solidificare, il solidificarsi. In partic.: 1. In fisica, il passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido; anche, [...] e il procedimento per cui tale passaggio si determina. 2. In geologia, il termine indica sia il consolidamento di una massa fusa durante il processo magmatico, sia il costipamento di un sedimento (in questo secondo caso è sinon. di litificazione). ...
Leggi Tutto
selcifero
selcìfero agg. [comp. di selce e -fero], non com. – In petrografia, di sedimento che contiene silice dispersa in nuclei più o meno grandi: dolomie s., calcari selciferi. ...
Leggi Tutto
limoso
limóso agg. [dal lat. limosus]. – Che contiene limo, formato di limo, fangoso: acque l.; sedimento limoso. In agraria, costituito di limo (nel sign. 3 di questo termine): porzione l. del terreno. ...
Leggi Tutto
xantina
s. f. [der. di xanto-]. – Composto organico appartenente al gruppo delle basi puriniche, presente nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla; è molto diffuso nel regno animale [...] e in quello vegetale, nei quali abbondano i derivati metilati, per es. le dimetilxantine (teobromina e teofillina) e la trimetilxantina o caffeina. Negli animali superiori la xantina si forma dalla ipoxantina ...
Leggi Tutto
sediménto Insieme delle particelle che si accumulano sulla superficie terrestre, nei diversi ambienti sedimentari, a opera degli agenti esogeni (acqua, vento ecc.) e che, a seguito dei processi di diagenesi, si trasformano in rocce sedimentarie....
sedimento
Deposito formato da sostanze sedimentate. S. urinario: il materiale che si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al recipiente contenente l’urina; è costituito da elementi cellulari, sostanze minerali...