interstiziale
agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] osseo e di quello cartilagineo. b. In ecologia, ambiente i., l’insieme degli interstizî e pori situati fra le particelle di sedimento, in partic. del litorale marino, delle rive dei laghi e delle falde freatiche, in cui vive la fauna i. (o psammon ...
Leggi Tutto
incrostare
v. tr. [dal lat. incrustare, der. di crusta «crosta»] (io incròsto, ecc.). – 1. In senso proprio, non com., coprire di crosta, e, come intr. pron., fare la crosta: la ferita s’incrosta; anche [...] , troppo ricca di sali, ha incrostato la caldaia; i residui incrostano spesso gli scaldabagno; nell’intr. pron., rivestirsi di un sedimento in forma di crosta: la chiglia della barca si è incrostata di (o con le) alghe, bisogna pulirla. 3. Rivestire ...
Leggi Tutto
callianassa
s. f. [lat. scient. Callianassa, comp. di calli- e del gr. ἄνασσα «signora»]. – Genere di piccoli crostacei decapodi, che comprende specie comuni nel Mediterraneo e lungo le coste del nostro [...] paese, ove vivono a poca profondità, più o meno sepolti nel sedimento. ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] (c. ialini, granulosi, cerei, epiteliali, ematici, ecc.) che hanno origine nei tubuli renali e si trovano nel sedimento delle urine in condizioni morbose varie. 5. In fisica, c. coniugati, superfici cilindriche che intervengono nella teoria del ...
Leggi Tutto
cilindroide
cilindròide s. m. [comp. di cilindro e -oide; cfr. lat. tardo cylindroīdes, gr. κυλινδροειδής «simile a cilindro»]. – 1. In geometria, rigata dotata di una sola direttrice rettilinea impropria: [...] tutte parallele a un medesimo piano). 2. In medicina, formazione di sostanza mucoide allungata e ripiegata su sé stessa, più sottile del cilindro (da cui va ben distinta) e che può trovarsi nel sedimento dell’urina senza alcun significato patologico. ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] sostanziale differenza dal sing.: esame delle u., serie di analisi che mirano a rilevare i caratteri fisici (colore, densità), chimici (presenza dei componenti suddetti) e microscopici (sedimento) delle urine; trovare nelle u. tracce di ossalati. ...
Leggi Tutto
uroeritrina
s. f. [comp. di uro-2 e del gr. ἐρυϑρ(ός) «rosso»]. – Composto organico, pigmento rosso urinario che colora il sedimento laterizio e i cristalli di acido urico e di monourato di ammonio; [...] deriva dall’ossidazione dell’urocromo ...
Leggi Tutto
posata1
posata1 s. f. [der. di posare]. – 1. ant. o raro. a. Il fatto di cessare da un’attività, di interrompere un lavoro, di fare una pausa in un movimento, in un cammino; quindi, in genere, sosta, [...] al mansionatico e all’albergheria di altre regioni. 3. In equitazione, maneggio del cavallo che, sollevando le zampe anteriori, rimane appoggiato su quelle posteriori. 4. Posatura, sedimento di un liquido: c’è un po’ di p. nel fondo della bottiglia. ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] da particelle di diametro superiore a 1 mm, che si può separare per setacciamento dalla terra fine; analogam., in sedimentologia, l’insieme dei frammenti e granuli clastici più grossolani inclusi in un sedimento più fine, argilloso o siltoso. ...
Leggi Tutto
posatura
s. f. [der. di posare]. – 1. Con riferimento a liquidi, il fatto di posare, di sedimentare: attendere la p. del caffè; soluzione di lenta o rapida posatura. Più spesso, in senso concr., il sedimento [...] che si deposita al fondo del recipiente (detto anche posata, fondata, fondiglio): quest’olio ha lasciato parecchia p. nella bottiglia; anche fig., nell’uso letter.: la sua coscienza politica era gravata ...
Leggi Tutto
sediménto Insieme delle particelle che si accumulano sulla superficie terrestre, nei diversi ambienti sedimentari, a opera degli agenti esogeni (acqua, vento ecc.) e che, a seguito dei processi di diagenesi, si trasformano in rocce sedimentarie....
sedimento
Deposito formato da sostanze sedimentate. S. urinario: il materiale che si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al recipiente contenente l’urina; è costituito da elementi cellulari, sostanze minerali...