lipoideo
lipoidèo agg. [der. di lipoide]. – Di lipoidi, relativo ai lipoidi: sostanza l.; che contiene lipoidi: nefrosi l., tipo di nefrosi caratterizzata da abbondante reperto di vacuoli contenenti [...] lipidi nelle cellule di rivestimento dei tubuli renali e di sostanze grasse nel sedimento urinario (lipiduria). ...
Leggi Tutto
classazione
classazióne s. f. [der. di classe, classare]. – 1. In statistica, termine non più in uso che indicava la riunione dei casi rilevati di un fenomeno collettivo in categorie omogenee, secondo [...] modalità simili, dei caratteri considerati. 2. In petrografia, disposizione dei granuli minerali o litoidi costituenti un sedimento clastico, in classi granulometriche: lo stato di classazione di una roccia clastica rivela le modalità con cui è ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] patologiche possono rinvenirsi nella cistifellea, e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. c. S. idatidea, sedimento biancastro e granuloso, costituito da capsule proligere, da scolici e da uncini, che si osserva nel liquido ...
Leggi Tutto
fondaccio
fondàccio s. m. [pegg. di fondo2], pop. – Sedimento, fondata, feccia: il f. dell’aceto, del vino, del barile; estens., fondacci di magazzino, la merce scadente rimasta invenduta. ...
Leggi Tutto
sediménto Insieme delle particelle che si accumulano sulla superficie terrestre, nei diversi ambienti sedimentari, a opera degli agenti esogeni (acqua, vento ecc.) e che, a seguito dei processi di diagenesi, si trasformano in rocce sedimentarie....
sedimento
Deposito formato da sostanze sedimentate. S. urinario: il materiale che si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al recipiente contenente l’urina; è costituito da elementi cellulari, sostanze minerali...