• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geologia [25]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Biologia [4]
Botanica [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Fisica [2]

vitrite

Vocabolario on line

vitrite (ant. vetrite) s. f. [der. del lat. vitrum «vetro» (e rispettivam. dell’ital. vetro), con allusione all’aspetto lucente]. – 1. In petrografia, uno dei quattro componenti macroscopici dei carboni [...] dei componenti predominanti dei carboni a basso contenuto di sostanze volatili, quali le antraciti, pur essendo presente anche in quelli ricchi di tali sostanze. 2. In sedimentologia, microfacies di carboni fossili costituita da componenti amorfi. ... Leggi Tutto

paleoecologìa

Vocabolario on line

paleoecologia paleoecologìa s. f. [comp. di paleo- e ecologia]. – Ramo della paleontologia che indaga le condizioni ambientali (cioè i paleoambienti) in cui vissero faune e flore del passato, utilizzando [...] i dati forniti principalmente dalla sedimentologia e dalla palinologia; le sue conclusioni sono fondamentali per le ricerche paleoclimatologiche. ... Leggi Tutto

oligomìctico

Vocabolario on line

oligomictico oligomìctico agg. [comp. di oligo- e gr. μεικτός «mescolato», der. di μείγνυμι «mescolare»] (pl. m. -ci). – In sedimentologia, di sedimento clastico formato da elementi provenienti da pochi [...] tipi litologici (due o tre al massimo) ... Leggi Tutto

paletnologìa

Vocabolario on line

paletnologia paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato [...] popolari, si avvale dei dati di numerose scienze ausiliarie, come la geologia del periodo quaternario, la sedimentologia, la palinologia, la paleontologia, la paleobotanica, la paleopatologia, i metodi di datazione radioattivi, ecc., al fine ... Leggi Tutto

hiatus

Vocabolario on line

hiatus 〈iàtus〉 s. m., lat. – Forma corrispondente all’ital. iato, di uso comune nel linguaggio medico, sia nel sign. anatomico, sia in quello ematologico (v. iato). In geologia stratigrafica e in sedimentologia, [...] lacuna di sedimentazione in una successione stratigrafica, per arresto della deposizione durante un determinato intervallo di tempo ... Leggi Tutto

calcirudite

Vocabolario on line

calcirudite s. f. [comp. di calce2 e rudite]. – In sedimentologia, roccia clastica a grana grossa, contenente oltre il 50% di frammenti calcarei, a cemento calcareo. ... Leggi Tutto

terminazióne

Vocabolario on line

terminazione terminazióne s. f. [dal lat. terminatio -onis, der. di terminare «terminare»]. – 1. L’azione e il fatto di terminare, in alcune accezioni: a. non com. Ultimazione, completamento: fino alla [...] reazione di polimerizzazione a catena, la fase in cui si arresta l’accrescimento del polimero sintetico o naturale. c. In sedimentologia, riduzione dello spessore di uno strato a lente o a unghia, fino alla sua scomparsa. d. Nel linguaggio giur., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] quale poggiano formazioni con assetto tettonico diverso e in genere affette da deformazioni plastiche plicative. In geologia marina e sedimentologia, z. continentale, la porzione di crosta sialica che forma la base di una placca continentale e che ... Leggi Tutto

schèletro

Vocabolario on line

scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] da particelle di diametro superiore a 1 mm, che si può separare per setacciamento dalla terra fine; analogam., in sedimentologia, l’insieme dei frammenti e granuli clastici più grossolani inclusi in un sedimento più fine, argilloso o siltoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

zoogenico

Vocabolario on line

zoogenico żoogènico agg. [comp. di zoo- e -genico] (pl. m. -ci). – In sedimentologia, di rocce sedimentarie formate a spese di resti scheletrici di organismi animali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sedimentologìa
sedimentologìa Branca delle scienze della Terra che si occupa dello studio della composizione e della genesi dei sedimenti e delle rocce sedimentarie, e di come queste sono organizzate sia lateralmente sia verticalmente nello spazio e nel tempo....
drappeggio
In sedimentologia, il tipo di giacitura dovuta alla decantazione di sedimenti fini, formanti delle coltri che si adattano alla topografia preesistente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali