rugginina
s. f. [der. di ruggine]. – 1. Piccola felce (Asplenium trichomanes), detta anche erba rugginina, cosmopolita, comune su rocce e muri: il breve rizoma porta una rosetta di foglie, strette, pennatosette, [...] con segmenti rotondi o ovali; è usata nella medicina popolare. 2. Nella passamaneria, tipo di vergolina. ...
Leggi Tutto
mesolabio
meṡolàbio s. m. [dal lat. mesolabium, e questo dal gr. μεσόλαβος o μεσόλαβον der. di μεσολαβέω «prendere nel mezzo»]. – Strumento inventato dallo scienziato greco Eratostene di Cirene (3° sec. [...] a. C.) per trovare in maniera sperimentale due successive medie proporzionali tra due segmenti dati: era composto di tre tavolette rettangolari uguali e disposte in modo che due di esse potessero scorrere su guide e sovrapporsi parzialmente tra loro ...
Leggi Tutto
maddaleone
maddaleóne s. m. [der. del lat. tardo magdalium, gr. μαγδαλιά «pallina di mollica di pane»]. – Nella tecnica farmaceutica, la particolare forma a bastoncino in cui si confeziona la pasta per [...] pillole, che viene poi divisa in tanti segmenti, ai quali si dà infine forma sferica. ...
Leggi Tutto
palpigradi
palpìgradi s. m. pl. [lat. scient. Palpigradi, comp. del lat. scient. palpus «palpo» e -gradus «-grado»]. – Ordine di aracnidi con poche specie di piccole dimensioni (1 o 2 mm), a vita ipogea, [...] simili a zampe e senza chele, muniti all’estremità di organi adesivi, cheliceri molto sviluppati, addome di 11 segmenti terminante in un lungo flagello articolato, il primo paio di arti tentacolari e non usati nella locomozione; inoltre sono ...
Leggi Tutto
distrofia
distrofìa s. f. [comp. di dis-2 e -trofia; cfr. gr. δύστροϕος «difficile a nutrirsi»]. – In medicina, alterazione, congenita o acquisita, del trofismo di singoli tessuti o dell’intero organismo, [...] gravi degenerazioni morfologiche e funzionali: d. muscolare; d. del lattante. D. miotonica, malattia ereditaria (detta anche miotonia atrofica), caratterizzata da atrofia che prevale in alcuni muscoli della faccia e nei segmenti distali degli arti. ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria [...] . In meteorologia, ristretta zona di alta pressione fra due cicloni. 3. In anatomia, nome dato a porzioni, tratti o segmenti più o meno ristretti di organi (pancreas, utero, uretere, tiroide, aorta) o a formazioni anatomiche che ne congiungono altre ...
Leggi Tutto
telomerasi
telomeraṡi s. f. [comp. di telomero, col suff. -asi]. – In biochimica e in biologia, enzima che catalizza la sintesi dei filamenti del DNA a livello dei telomeri (ossia di quei tratti di DNA [...] che sono presenti all’estremità dei cromosomi): è una ribonucleoproteina che protegge i segmenti terminali dei cromosomi impedendo i fenomeni di accorciamento dovuti all’invecchiamento dei tessuti e delle cellule stesse; per tale motivo si considera ...
Leggi Tutto
pentagramma
s. m. [dal gr. πεντάγραμμος agg. «di cinque segni» e πεντάγραμμον s. neutro, nel sign. 1; per il sign. 2, cfr. πεντέγραμμος «di cinque linee»] (pl. -i). – 1. In geometria, nome che i pitagorici [...] determinati, si scrivono le note musicali; ove occorra, alle cinque linee si aggiungono, sopra o sotto il pentagramma stesso, segmenti di linee supplementari, detti tagli addizionali, sui quali e in mezzo ai quali vengono segnate le note più acute o ...
Leggi Tutto
segmentazionesegmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una [...] linea; la s. di un percorso; s. di un programma di lavoro, di un piano di produzione, ecc.; anche sinon. di frazionamento. 2. Con sign. particolari e specifici nelle varie discipline: a. In embriologia, ...
Leggi Tutto
traduttore
traduttóre s. m. [dal lat. traductor -oris, che aveva solo il sign. di «chi fa passare, chi trasferisce»: v. tradurre]. – 1. (f. -trice) Chi traduce o ha tradotto in altra lingua, autore di [...] programmato, ed è provvisto di una tastiera alfanumerica per l’immissione dei termini da tradurre, di un indicatore a segmenti per la visualizzazione delle parole tradotte e di una memoria interna molto estesa e capiente. b. Programma facente parte ...
Leggi Tutto
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).