blattoidei
blattoidèi s. m. pl. [lat. scient. Blattoidea, dal nome del genere Blatta: v. blatta]. – Ordine di insetti pterigoti con circa 3000 specie, di cui una trentina italiane, che vivono per lo [...] : hanno corpo fortemente appiattito, di colore generalmente scuro, con capo triangolare, apparato boccale masticatore, antenne lunghe, sottili, addirittura filiformi, costituite da molti piccoli articoli, e addome diviso in 10 segmenti ben visibili. ...
Leggi Tutto
dito
s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun [...] arto e si designano col numero ordinale (I, II, ecc.) o più comunem., nella mano, con i nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, mentre nel piede solo il I dito ha un nome distintivo (alluce ...
Leggi Tutto
colostomia
colostomìa s. f. [comp. di colo(n)2 e -stomia]. – In chirurgia, istituzione di una comunicazione permanente o temporanea del colon con l’esterno, praticata quando i segmenti terminali dell’intestino [...] siano impervî per tumori, o in altri casi (è comunem. detta ano artificiale) ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie [...] quasi sempre un paio di organi a forma di bastoncelli clavati, detti bilancieri); l’addome è generalmente costituito di dieci segmenti. Sono vivipari, ovovivipari e ovipari, e hanno metamorfosi completa; le larve sono prive di occhi, apode, e possono ...
Leggi Tutto
manicaria
manicària s. f. [lat. scient. Manicaria, der. del lat. class. manĭca «manica», per la forma delle foglie]. – Genere di palme con due o tre specie dell’America Merid.: hanno fusto alto fino [...] a 5 m e foglie gigantesche intere o divise in larghi segmenti; le diverse parti della pianta sono variamente utilizzate nei paesi d’origine. ...
Leggi Tutto
eteronomo
eterònomo agg. [comp. di etero- e -nomo]. – 1. Che riceve da fuori di sé la norma della propria azione (contrapp. ad autonomo): volontà e.; etica e., l’etica che pone il motivo determinante [...] agente (nella volontà divina, nella società, ecc.). 2. In zoologia, metameria e. (contrapp. a omonoma), quella nella quale i segmenti di cui è costituito il corpo non sono tutti uguali ma diversi fra loro e riuniti a costituire regioni distinte (così ...
Leggi Tutto
proiettivita
proiettività s. f. [der. di proiettivo]. – Trasformazione tipica della geometria proiettiva, che in genere si definisce come composizione di prospettività (v.), cioè come corrispondenza [...] successivamente operazioni di proiezione e sezione, e tale che, per es., non si abbia la conservazione della lunghezza dei segmenti né dell’ampiezza degli angoli, mentre vengono conservati i birapporti, oppure, nel caso di due piani, pensati come ...
Leggi Tutto
proiettivo
agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione [...] di proiezione e sezione; in tale ambito, mentre non ha senso parlare di lunghezza di un segmento, né del numero che esprime il rapporto tra due segmenti, viene introdotto il concetto di birapporto (v.), mediante il quale si associa un numero a ogni ...
Leggi Tutto
calamistro
s. m. [dal lat. calamistrum o calamister -stri, der. di calămus «canna»]. – 1. Strumento per arricciare i capelli, costituito da due bracci di metallo innestati a forbice e con manico di legno; [...] suol spargendo Rotti cristalli e calamistri e vasi (Parini). 2. In zoologia, organo costituito da setole ricurve situato sui segmenti tarsali del quarto paio di zampe dei ragni; serve a stirare le gocciole del secreto vischioso emesse dalle filiere ...
Leggi Tutto
iulidi
iùlidi s. m. pl. [lat. scient. Iulidae, dal nome del genere Iulus, che è dal gr. ἴουλος, sorta di millepiedi]. – In zoologia, famiglia di diplopodi chilognati con numerose specie che vivono anche [...] in Italia, nell’humus, sotto foglie fradice, tra i detriti vegetali: hanno corpo quasi cilindrico, fornito di un numero di segmenti variabile da 30 a 90, ciascuno dei quali presenta un paio di ghiandole che secernono una sostanza di odore sgradevole. ...
Leggi Tutto
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).