omotetico
omotètico agg. [der. di omotetia] (pl. m. -ci). – In matematica, relativo a un’omotetia: figure o., figure simili e similmente poste, cioè disposte in modo tale che segmenti corrispondenti [...] siano paralleli; sono cioè figure che si corrispondono in un’omotetia ...
Leggi Tutto
pereion
perèion s. m. [propr. lat. scient., neutro (anche nelle forme pereon o peraeon), prob. der. del gr. περαιόω «trasportare»] (pl. perèia). – In zoologia, la regione centrale del corpo dei crostacei [...] malacostraci, detta anche torace, formata da otto segmenti sui quali si inseriscono otto paia di pereiopodi, in genere a funzione locomotoria. ...
Leggi Tutto
pachitene
pachitène s. m. [comp. di pachi- e gr. ταινία «nastro»]. – In citologia, terzo stadio della profase meiotica in cui i cromosomi appaiati sono caratterizzati da notevole ispessimento e contrazione; [...] si ritiene che durante questo stadio avvenga il crossing-over, cioè lo scambio reciproco di segmenti corrispondenti tra i cromatidî dei cromosomi omologhi. ...
Leggi Tutto
monomeria
monomerìa s. f. [comp. di mono- e -meria]. – In biologia, la condizione di un organo che, abitualmente costituito di più parti o segmenti (metameri), sia eccezionalmente formato da un solo [...] pezzo ...
Leggi Tutto
monometrico
monomètrico agg. [comp. di mono- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In matematica, dotato di una sola unità di misura; un sistema cartesiano di riferimento si dice monometrico quando i segmenti [...] usati come unità di misura per le ascisse, le ordinate e le quote sono uguali tra loro. 2. In cristallografia, sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, avente gli assi cristallografici ...
Leggi Tutto
neuromero
neuròmero s. m. [comp. di neuro- e -mero]. – In anatomia comparata, ognuno dei segmenti del sistema nervoso centrale dei vertebrati: è costituito dalle radici di una coppia di nervi spinali [...] con i loro ganglî e dal corrispondente tratto del midollo spinale ...
Leggi Tutto
metameria
metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato [...] da una successione lineare di segmenti (metameri o somiti), in ciascuno dei quali si ripetono strutture e apparati (circolatorio, nervoso, escretore, ecc.): si distinguono una m. eteronoma, nella quale i metameri presentano differenze nell’aspetto e ...
Leggi Tutto
metamero
metàmero s. m. [comp. di meta- e -mero]. – 1. In biologia, ciascuno dei segmenti (detti anche somiti) che formano il corpo di alcuni animali, nei quali tale condizione (metameria) può essere [...] presente allo stadio embrionale oppure in quello adulto; i metameri possono essere simili tra loro, come in alcuni anellidi policheti, o dissimili come negli artropodi e nei cordati (v. fig. a p. 346). ...
Leggi Tutto
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente [...] digestione del cibo, di assorbire le sostanze nutritive e di eliminare quelle di rifiuto. Si divide morfologicamente in due segmenti: i. tenue, la porzione superiore, a sua volta distinta in duodeno, digiuno e ileo; i. crasso, la porzione terminale ...
Leggi Tutto
eucaridi2
eucàridi2 s. m. pl. [lat. scient. Eucarida, comp. di eu- e gr. καρίς -ῖδος, nome di un crostaceo; cfr. caridei]. – In zoologia, superordine di crostacei malacostraci che comprende due ordini, [...] gli eufausiacei (tutti marini) e i decapodi (marini e d’acqua dolce): hanno occhi penduli e un carapace molto sviluppato, fuso con i segmenti toracici. ...
Leggi Tutto
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).