stereografia
stereografìa s. f. [comp. di stereo- e -grafia o, nel sign. 2, (radio)grafia]. – 1. In geometria e in cartografia, metodo di rappresentazione grafica di una figura dello spazio sopra un [...] morfologico e topografico degli organi, in condizioni normali e patologiche, e in partic. per lo studio dei segmenti ossei (cranio, ecc.): consiste nell’assunzione contemporanea di due radiogrammi con accorgimenti tecnici tali che ne possa risultare ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente [...] i postulati di Euclide: geometria e., v. geometria; retta e., quella in cui si considerano segmenti dotati di una lunghezza, e sui quali si può operare per addizione; piano e. e spazio e., quelli in cui sono valide le nozioni di parallelismo, di ...
Leggi Tutto
pilea
pìlea s. f. [lat. scient. Pilea, formato sul lat. class. pileus «cappuccio»]. – Genere di piante orticacee con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali: sono erbe annue o perenni, [...] prive di peli orticanti, con fiori unisessuali minuti riuniti in infiorescenze di vario tipo: grappolo, pannocchia, capolino. I frutti sono achenî ai quali aderiscono segmenti del perianzio. ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] e ridotta deformabilità e mobilizzazione passiva (esercitata cioè dal medico) delle masse muscolari e dei segmenti scheletrici, generalmente espressione di coinvolgimento del sistema extrapiramidale (r. parkinsoniana, nei parkinsonismi; r. pallidale ...
Leggi Tutto
eudrilidi
eudrìlidi s. m. pl. [lat. scient. Eudrilidae, dal nome del genere Eudrilus, comp. di eu- e gr. δρῖλος «verme»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti, esclusivi delle regioni tropicali [...] e subtropicali dell’Africa, caratterizzati dalla presenza di otto setole per ogni segmento; il clitello, con inizio dal 4° segmento, è composto di un numero di segmenti da due a sei. ...
Leggi Tutto
neurotteri
neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, [...] hanno un apparato boccale masticatore, quattro grandi ali membranose simili fra loro, occhi composti bene sviluppati, torace con segmenti definiti e addome lungo e stretto, generalmente privo di cerci; le larve, predatrici, sono per lo più terrestri ...
Leggi Tutto
eufillopodi
eufillòpodi s. m. pl. [lat. scient. Euphyllopoda, comp. di eu- e Phyllopoda «fillopodi»]. – Sottordine di crostacei branchiopodi che vivono nelle acque dolci, più raramente in quelle marine, [...] suddivisi nelle tre famiglie degli anostraci, notostraci e concostraci; hanno corpo diviso in numerosi segmenti, con molte paia di appendici. ...
Leggi Tutto
dasipodidi
daṡipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Dasypodidae, dal nome del genere Dasypus (v. dasipo)]. – In zoologia, famiglia di piccoli mammiferi dell’ordine degli sdentati, che vivono nell’America Merid.; [...] sono caratterizzati da tronco breve e piatto, rivestito sul dorso di una corazza ossea a più segmenti, che permette loro di avvolgersi a palla. ...
Leggi Tutto
metasomatico
metasomàtico agg. [nel sign. 1, der. di metasoma, secondo l’agg. somatico; nel sign. 2, tratto da metasomat(ismo)] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo al metasoma: segmenti metasomatici. [...] 2. In geologia e petrografia, che ha rapporto con la metasomatosi: processo, fenomeno m.; giacimenti metasomatici ...
Leggi Tutto
metatarso
s. m. [comp. di meta- e tarso]. – In anatomia comparata, segmento dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio): consta di cinque ossi [...] (basipodio). Nell’uomo costituisce la parte dello scheletro del piede interposta fra il tarso e le ossa delle dita. In zoologia, negli araneidi, il penultimo dei 7 segmenti di cui sono composti gli arti ambulacrali, posto fra la tibia e il tarso. ...
Leggi Tutto
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).