eumalacostraci
eumalacòstraci (o eumalacòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Eumalacostraca, comp. di eu- e Malacostraca «malacostraci»]. – In zoologia, gruppo di ordini di crostacei comprendenti praticamente [...] tutti i malacostraci a eccezione dei leptostraci; sono caratterizzati dall’avere il corpo diviso in 20 segmenti, dei quali solo 7 (non 8 come nei leptostraci) spettano all’addome. ...
Leggi Tutto
basibranchiale
baṡibranchiale s. m. [comp. di basi- e branchiale]. – In anatomia comparata, pezzo impari, ventrale, dello scheletro degli archi viscerali dello splancnocranio; unisce i due segmenti ipobranchiali [...] dello stesso arco ed è anche detto copula ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] 6 a 3) è 6/3 o 6:3, cioè 2; r. tra due grandezze geometriche omogenee A e B (per es. due segmenti, due angoli, ecc.), la misura della prima grandezza rispetto alla seconda, presa come unità. R. incrementale, v. incrementale. b. Con sign. affine, il ...
Leggi Tutto
eunice
s. f. [lat. scient. Eunice, dal gr. Εὐνείκη, nome di una ninfa]. – In zoologia, genere di anellidi policheti della famiglia eunicidi, noto per il particolare fenomeno dell’epigamia: al momento [...] della riproduzione, i segmenti posteriori (colmi di gameti) di alcune specie dell’oceano Pacifico, come l’e. verde (lat. scient. Eunice viridis), distaccandosi dal resto del corpo, migrano alla superficie del mare in ottobre-novembre per la ...
Leggi Tutto
sternebra
stèrnebra s. f. [comp. di sterno e (vert)ebra]. – In embriologia, ciascuno dei segmenti che, dapprima indipendenti, successivamente si fondono per costituire lo sterno nei mammiferi. ...
Leggi Tutto
sterno
stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che [...] su di esso prendono punto di appoggio; è suddivisibile in tre segmenti, di cui uno superiore, più largo ma breve, detto manubrio o manico o impugnatura, uno intermedio, più lungo, detto corpo, e uno inferiore, molto più piccolo, detto appendice ...
Leggi Tutto
squillidi
squìllidi s. m. pl. [lat. scient. Squillidae, dal nome del genere Squilla (v. squilla3)]. – Famiglia di crostacei dell’ordine stomatopodi, caratterizzata dalla presenza di creste longitudinali [...] taglienti sui segmenti toracici liberi, su quelli addominali e sul telson. Vi appartengono numerose specie di cui più della metà proprie degli oceani Indiano e Pacifico; sono presenti anche nel Mediterraneo con diverse specie, di notevole interesse ...
Leggi Tutto
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia [...] senso inverso rispetto alla normale trascrittasi e che è pertanto in grado di polimerizzare tratti di DNA a partire da segmenti di RNA utilizzato come stampo (quindi è una «DNA-polimerasi RNA-dipendente»); il flusso dell’informazione genetica non è ...
Leggi Tutto
gliceridi
ġlicèridi s. m. pl. [lat. scient. Glyceridae, dal nome del genere Glycera, che è dal gr. Γλυκέρα «Glicera», nome proprio femm.]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti erranti, dal corpo [...] allungato e costituito da numerosi segmenti, con proboscide estroflessibile e mascelle cornee più o meno numerose. ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] da consentire di portare il punto di articolazione in qualsiasi posizione intermedia e realizzare diversi rapporti tra i segmenti delimitati dalle due coppie di punte con cui terminano le aste; c. di proporzione, strumento perfezionato da Galileo ...
Leggi Tutto
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).