perilunare
agg. [comp. di peri- e (osso semi)lunare]. – In medicina, lussazione p., lussazione dorsale della mano sull’articolazione radiocarpica, con permanenza dei rapporti dell’estremo inferiore del [...] radio con l’osso semilunare che, ruotando, s’interpone tra i due segmenti lussati. ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] , di dispositivi che forniscono tali informazioni direttamente sotto forma di cifre (o altri caratteri), costituite da segmenti luminescenti o realizzati per mezzo di cristalli liquidi orientati da opportune tensioni elettriche, oppure formate da ...
Leggi Tutto
prosoma
prosòma s. m. [comp. di pro-2 e -soma] (pl. -i). – In zoologia, in generale, la parte anteriore del corpo degli artropodi, derivata dalla fusione dei segmenti cefalici e toracici; il termine [...] si usa in partic. con riferimento ai chelicerati ...
Leggi Tutto
urinigeno
urinìgeno agg. [comp. di urina e -geno]. – In fisiologia, termine scarsamente usato per indicare un organo che provvede alla secrezione di componenti dell’urina: canalicoli u., i segmenti prossimali [...] dei tubuli renali ...
Leggi Tutto
batiestesia
batiesteṡìa s. f. [comp. di bati- e -estesia]. – In fisiologia, forma di sensibilità profonda che, raccogliendo gl’impulsi provenienti dai muscoli, dai tendini e dai legamenti articolari, [...] informa sulla posizione reciproca dei varî segmenti corporei. ...
Leggi Tutto
morbo
mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in [...] che colpisce soprattutto i giovani, dovuta alla localizzazione di bacilli tubercolari in una o più vertebre contigue dei diversi segmenti della colonna vertebrale; m. azzurro o blu o ceruleo, v. blu; m. gallico o celtico, v. celtico; m. medinense ...
Leggi Tutto
portunidi
portùnidi s. m. pl. [lat. scient. Portunidae, dal nome del genere Portunus, che è dal nome lat. di Portuno, antica divinità romana]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende [...] generi di granchi nuotatori, comuni anche lungo le coste italiane: sono caratterizzati dagli arti toracici del quinto paio che presentano gli ultimi segmenti appiattiti, slargati, foggiati a remo, atti quindi a favorire il nuoto e il galleggiamento. ...
Leggi Tutto
enterostomia
enterostomìa s. f. [comp. di entero- e -stomia]. – Intervento chirurgico rivolto a creare la comunicazione del lume intestinale con l’esterno, attraverso la parete addominale, al fine di [...] consentire l’alimentazione o, nei segmenti bassi, per la creazione di un ano artificiale. ...
Leggi Tutto
opercolo
opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, [...] ’animale, o protegge particolari apparati; in partic., negli xifosuri, o. genitale, la placca membranosa derivante dalla fusione dei segmenti genitali e su cui si aprono i fori genitali. Con altri sign.: l’insieme degli ossicini (ossa opercolari) che ...
Leggi Tutto
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).