• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Zoologia [101]
Medicina [62]
Matematica [49]
Biologia [26]
Anatomia [26]
Botanica [23]
Fisica [16]
Chirurgia [12]
Industria [12]
Anatomia comparata [11]

èntomo

Vocabolario on line

entomo èntomo s. m. [dal gr. ἔντομον (ζῷον), propr. «(animale) diviso in segmenti», der. del tema di ἐντέμνω «intagliare, incidere»; in greco è usato solo il pl. ἔντομα]. – Insetto. Come sost. autonomo, [...] è di uso raro, ant. e dotto, attestato per lo più al plur., nella doppia forma, una più arcaica, entòmata, presente tra l’altro in Dante, Purg. X, 128 (siete quasi entomata in difetto, dove però varî codici, ... Leggi Tutto

entomocranî

Vocabolario on line

entomocrani entomocranî s. m. pl. [comp. di entomo-, nel senso etimologico di «composto di segmenti», e cranio]. – In zoologia, sinon. di acranî. ... Leggi Tutto

opistogoneati

Vocabolario on line

opistogoneati s. m. pl. [lat. scient. Opisthogoneata, comp. di opistho- «opisto-» e gr. γονή «seme generativo»]. – In zoologia, superclasse di artropodi, comprendente la classe dei chilopodi, caratterizzati [...] dall’avere le aperture genitali situate nel penultimo segmento del corpo, a differenza dei progoneati, in cui i condotti genitali sboccano nei primi segmenti. ... Leggi Tutto

entomòstraci

Vocabolario on line

entomostraci entomòstraci (o entomòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Entomostraca, comp. di entomo- e -ostraca: v. -ostraci]. – Raggruppamento (non sistematico) di crostacei, che comprende branchiopodi, [...] copepodi, cirripedi e ostracodi, tutti caratterizzati da grande variabilità di numero e di forma dei segmenti del corpo e delle appendici, e dal possedere, oltre a due occhi laterali composti, un occhio impari mediano che, tipico della forma larvale ... Leggi Tutto

urosternite

Vocabolario on line

urosternite s. m. [comp. di uro-1 e sternite]. – In zoologia, lo sternite dei segmenti addominali degli artropodi. ... Leggi Tutto

opistòtono

Vocabolario on line

opistotono opistòtono s. m. [dal gr. ὀπισϑότονος «teso all’indietro», comp. di ὀπισϑο- «opisto-» e -τονος «-tono»]. – In medicina, particolare atteggiamento del corpo, che si presenta con i segmenti [...] articolari in uno stato di esagerata estensione, dovuto alla contrattura dei muscoli scheletrici e al prevalere dei muscoli estensori rispetto ai flessori; si ha nel tetano e in alcuni avvelenamenti ... Leggi Tutto

logarìtmico

Vocabolario on line

logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della [...] graduata ottenuta riportando sopra una retta, a partire da una stessa origine, segmenti (orientati) proporzionali ai logaritmi dei numeri che si segnano all’estremo del relativo segmento (è tale la scala che si usa nel regolo calcolatore); nell’uso ... Leggi Tutto

polidèsmidi

Vocabolario on line

polidesmidi polidèsmidi s. m. pl. [lat. scient. Polydesmidae, dal nome del genere Polydesmus, comp. di poly- «poli-» e gr. δεσμός «legame», qui «segmento»]. – Famiglia di miriapodi diplopodi con oltre [...] 1500 specie, alcune anche in Italia: hanno il tronco composto di regola da 19-22 segmenti, di cui i primi 3 portano ciascuno un paio di zampe e i successivi due paia, fino all’ultimo escluso. ... Leggi Tutto

paràmetro

Vocabolario on line

parametro paràmetro s. m. [dal fr. paramètre, comp. di para-2 e -mètre «-metro»]. – 1. a. In matematica, termine generico usato per lo più con il sign. di variabile indipendente; p. reale, p. complesso, [...] Significato simile ha nel linguaggio tecnico e scientifico: così in partic., in cristallografia, parametri di una faccia, i segmenti tagliati dalla faccia stessa sugli assi di riferimento; nella tecnica, p. operativi di una macchina, un impianto, ecc ... Leggi Tutto

ileocòlico

Vocabolario on line

ileocolico ileocòlico agg. [comp. di ileo1 e colico1] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che riguarda la regione intestinale dell’ileo e del colon: il tratto i. dell’intestino; valvola i., sinon. [...] di valvola ileocecale; stenosi i., restringimento del lume intestinale a livello di uno dei segmenti di tale tratto (ultima porzione dell’ileo, cieco, colon ascendente). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Enciclopedia
segmenti consecutivi
segmenti consecutivi segmenti consecutivi segmenti aventi soltanto un estremo in comune. Se appartengono alla stessa retta sono anche adiacenti.
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali