periviscerite
s. f. [comp. di peri- e viscere, col suff. medico -ite]. – In medicina, peritonite cronica, caratterizzata da fenomeni di fibrosi e aderenze con altri organi o alla parete addominale, circoscritta [...] a segmenti del tubo digerente o ad altri organi endoaddominali, che assume diversa denominazione a seconda dell’organo interessato (periepatite, perisplenite, ecc.). ...
Leggi Tutto
cingulati
s. m. pl. [lat. scient. Cingulata, der. del lat. class. cingŭlum «cingolo, cintura», per la corazza ossea a segmenti che avvolge il dorso]. – Ordine di mammiferi comprendente 20 specie note [...] come armadilli, diffuse nelle Americhe ...
Leggi Tutto
gnatocefalo
gnatocèfalo s. m. [comp. di gnato- e -cefalo]. – In zoologia, la parte posteriore del capo degli insetti, alla cui formazione partecipano tre segmenti, corrispondenti a tre paia di appendici [...] boccali: le mandibole e due paia di mascelle ...
Leggi Tutto
camma
(o cama) s. f. [dal fr. camme, came]. – In meccanica, tipo particolare di eccentrico, dal contorno sagomato secondo archi di curva qualsiasi e segmenti di retta; è un organo meccanico rotante (detto [...] anche bocciòlo), in contatto con un altro membro al quale conferisce un moto alternativo secondo una legge che dipende dalla forma delle superfici di contatto dei due membri. Nei motori a combustione interna, ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: [...] di t. applicati allo scheletro, o apparecchiature (telai, letti di t.) che permettano di applicare la trazione ai segmenti fratturati per allinearli opportunamente. b. Affezioni da trazione, affezioni morbose (per es., alcuni diverticoli dell’esofago ...
Leggi Tutto
scutigeromorfi
scutigeromòrfi s. m. pl. [lat. scient. Scutigeromorpha, comp. del nome del genere Scutigera (v. scutigera) e -morphus (v. -morfo)]. – In zoologia, ordine di chilopodi che comprende specie [...] diffuse nelle regioni calde e temperate, con corpo composto di 19 segmenti (di cui solo 8 sono visibili dorsalmente), 15 paia di lunghe zampe, e lunghissime antenne, formate da oltre 400 articoli. ...
Leggi Tutto
direct marketing
〈dirèkt màakitiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «marketing diretto»), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈dirèkt màrketiṅġ〉). – Strategia di marketing che, utilizzando le moderne [...] tramite di terzi; il suo principale vantaggio consiste nella possibilità di ottimizzare le risorse destinate alla promozione dei proprî prodotti e servizi, in partic. grazie all’individuazione preliminare dei segmenti di mercato a cui indirizzarsi. ...
Leggi Tutto
misidacei
miṡidàcei s. m. pl. [lat. scient. Mysidacea, dal nome del genere Mysis, che è dal gr. μύσις «l’atto di chiudere gli occhi»]. – Ordine di crostacei malacostraci, di piccole dimensioni, per la [...] maggior parte marini, cosmopoliti, con corpo slanciato, delicato, carapace che copre e protegge quasi tutti i segmenti toracici, ma fuso soltanto con tre di essi, occhi peduncolati se non mancanti, antennule bifide, e il primo paio, o le prime due ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] se, incontrandosi, dividono il piano in quattro angoli retti (ciascuno dei quali ha quindi ampiezza di 90°); analogam., due segmenti o due vettori sono perpendicolari se tali sono le rette su cui giacciono. Nello spazio, una retta si dice ...
Leggi Tutto
epicono
epicòno s. m. [comp. di epi- e cono]. – In anatomia, tratto del midollo spinale situato immediatamente sopra al cono terminale, e costituito dall’ultimo segmento lombare e dai primi due segmenti [...] sacrali ...
Leggi Tutto
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).