• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Zoologia [101]
Medicina [62]
Matematica [49]
Biologia [26]
Anatomia [26]
Botanica [23]
Fisica [16]
Chirurgia [12]
Industria [12]
Anatomia comparata [11]

caytoniali

Vocabolario on line

caytoniali s. f. pl. [lat. scient. Caytoniales, dal nome del genere Caytonia, e questo dalla baia di Cayton nello Yorkshire, Inghilterra nord-orient.]. – Ordine di gimnosperme fossili trovate negli strati [...] giurassici della contea dello Yorkshire, caratterizzato da segmenti fogliari pennati racchiudenti numerosi ovuli. ... Leggi Tutto

pselafògnati

Vocabolario on line

pselafognati pselafògnati s. m. pl. [lat. scient. Pselaphognatha, comp. del gr. ψηλαϕάω «procedere a tentoni, palpare» e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, sottoclasse di diplopodi, con tronco composto [...] di 13 segmenti, dorso e lati del corpo con ciuffi di setole dentate, e tegumento molle. ... Leggi Tutto

panòrpa

Vocabolario on line

panorpa panòrpa s. f. [lat. scient. Panorpa, comp. di pan- e del gr. dei gloss. ὅρπη «falce»]. – Genere di insetti mecotteri americani della famiglia panorpidi, a cui appartengono specie dette anch’esse [...] , con ali slanciate dalla ricca nervatura, zampe lunghe e sottili, addome che, nelle femmine, è sottile e con gli ultimi segmenti capaci di rientrare l’uno nell’altro, nei maschi termina con una grossa pinza rivolta verso l’alto; sono insetti che ... Leggi Tutto

lorica

Vocabolario on line

lorica s. f. [dal lat. lorica, der. di lorum «striscia di cuoio»]. – 1. a. Corazza degli antichi legionarî romani; nell’età più antica era di cuoio, poi fu rinforzata con scaglie metalliche, o di corno, [...] finché, pur non scomparendo del tutto il tipo più antico, divenne completamente metallica, in ferro, a maglie, a scaglie, a segmenti; proteggeva completamente il petto e l’addome, ma i fianchi e la schiena solo fino alla cintura; alcuni tipi a maglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

uguaglianza

Vocabolario on line

uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, [...] isometria (più correttamente, in questo senso, si parla di congruenza di figure, anche se sono comuni dizioni come u. di segmenti, criterî di u. dei triangoli); in geometria piana, si parla anche di u. diretta con riferimento a figure che si possono ... Leggi Tutto

facòpidi

Vocabolario on line

facopidi facòpidi s. m. pl. [lat. scient. Phacopidae, dal nome del genere Phacops, comp. di phaco «faco-» e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Famiglia di trilobiti, che comprende pochi generi diffusi dal periodo [...] ordoviciano inferiore al carbonifero inferiore, caratterizzati da occhi composti, con poche faccette, testa e pigidio delle stesse dimensioni, torace di undici segmenti. ... Leggi Tutto

epimèdio

Vocabolario on line

epimedio epimèdio s. m. [lat. scient. Epimedium, dal gr. ἐπιμήδιον, nome di una pianta non ben precisata]. – Genere di piante berberidacee, di cui una specie, Epimedium alpinum, piccola erba rizomatosa [...] con foglie basali e caulinari cuoriformi, divise in tre segmenti a loro volta suddivisi ciascuno in altri tre, e un racemo di fiori tetrameri; cresce in Europa nei luoghi freschi, ed è presente nell’Italia settentrionale. ... Leggi Tutto

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] del t.): è dunque un poligono di tre lati (cioè un poligono con il minimo numero di lati). Con riferimento ai lati, si parla di: t. isoscele, se due lati sono uguali, t. equilatero, se tutti e tre i lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

concorrènte

Vocabolario on line

concorrente concorrènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di concorrere]. – 1. s. m. e f. a. Chi, insieme con altri, aspira a un impiego, a una concessione e sim., o partecipa a un concorso, a una gara [...] 2. agg. a. Convergente: linee concorrenti. Più precisamente, in matematica, si dicono concorrenti in un dato punto due o più rette, segmenti o piani che hanno quel punto in comune; angoli, poligoni c., quelli che hanno un vertice comune. b. fig. Che ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] per P una retta a piacere che incontri la circonferenza in due punti A e B, e quindi moltiplicando le lunghezze dei segmenti PA e PB (si dimostra che il risultato non dipende dalla scelta della retta). 8. In araldica, figura a forma di croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Enciclopedia
segmenti consecutivi
segmenti consecutivi segmenti consecutivi segmenti aventi soltanto un estremo in comune. Se appartengono alla stessa retta sono anche adiacenti.
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali