• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Zoologia [101]
Medicina [62]
Matematica [49]
Biologia [26]
Anatomia [26]
Botanica [23]
Fisica [16]
Chirurgia [12]
Industria [12]
Anatomia comparata [11]

fleotrìpidi

Vocabolario on line

fleotripidi fleotrìpidi s. m. pl. [lat. scient. Phlaeo-thripidae, dal nome del genere Phlaeothrips, comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e ϑρίψ ϑριπός «tarlo»]. – Famiglia di insetti tisanotteri, tardi nei [...] foglie o dai fiori da cui suggono il nutrimento, caratterizzati da palpi mascellari con due articoli e da antenne di otto segmenti; ben noto nel nostro paese è il liotripide o fleotripide dell’olivo (lat. scient. Liothrips oleae), che può danneggiare ... Leggi Tutto

flettènte

Vocabolario on line

flettente flettènte agg. e s. m. [part. pres. di flettere]. – 1. agg. Che determina una flessione, soprattutto nella locuz. momento f. (v. momento, n. 7 b). 2. s. m. Nella terminologia del tiro con l’arco, [...] ciascuno dei due segmenti flessibili che si dipartono dal corpo centrale dell’arco. ... Leggi Tutto

sìmile

Vocabolario on line

simile sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o [...] simile e similmente posto equivale a omotetico. Geometria s., ramo della geometria in cui non ci si occupa della misura dei segmenti, ma solo della forma delle figure. b. In algebra, monomî s. (o termini s.), due monomî con la stessa parte letterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] dei punti della figura considerata; m. diretto o inverso, a seconda che lasci inalterati o inverta gli orientamenti dei segmenti (nel caso della retta), dei triangoli (nel caso del piano), dei tetraedri (nel caso dello spazio ordinario); ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] a una retta r (detta asse di s.), la trasformazione che a ogni punto P associa il punto P′ tale che r sia l’asse del segmento PP′; s. speculare o rispetto a un piano α (detto piano di s.), la trasformazione che a ogni punto P associa il punto P′ tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

sessualiżżazióne

Vocabolario on line

sessualizzazione sessualiżżazióne s. f. [der. di sessualizzare]. – 1. In biologia, l’acquisto o il conferimento di proprietà sessuali a una parte del corpo (per es., in molti anellidi policheti i segmenti [...] caudali si sessualizzano e portano a maturazione gli elementi germinali, mentre quelli cefalici rimangono privi di gonadi). 2. non com. L’azione di sessualizzare (nel sign. 2 del verbo), il fatto di venire ... Leggi Tutto

bènda

Vocabolario on line

benda bènda s. f. [dal germ. binda «fascia, legame»]. – 1. a. Striscia di tela o d’altro tessuto con cui, passandola attorno al capo, si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda (per es., ai condannati [...] , striscia di tela catramata che si avvolge su un cavo prima di fasciarlo. 4. In mascalcia, l’insieme dei due segmenti laterali del ferro di cavallo. ◆ Dim. bendina, benderèlla (v.), non com. bendùccia; accr. bendóne m. (anche per indicare le strisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gammaridi

Vocabolario on line

gammaridi gammàridi s. m. pl. [lat. scient. Gammaridae, dal nome del genere Gammarus «gammaro»]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi comprendente varie specie che possono vivere in acque dolci [...] o salmastre, sulle spiagge del mare nella zona raggiunta dalle onde, o nel mare: hanno forme snelle, con segmenti ben distinti, antenne esili e lunghe, occhi laterali, talvolta rudimentali o assenti. ... Leggi Tutto

cànnula

Vocabolario on line

cannula cànnula s. f. [dal lat. cannŭla, dim. di canna «canna»]. – Cannello, cannuccia. In partic., nome dato a strumenti, loro parti o segmenti, di forma più o meno cilindrica, aperti ai due estremi, [...] oppure a tubicini di vario calibro e materiale, usati per varî scopi in chirurgia e tecnica terapeutica; spesso qualificati a seconda degli organi cui sono destinati: c. tracheale, c. esofagea, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

archianèllidi

Vocabolario on line

archianellidi archianèllidi s. m. pl. [lat. scient. Archianellidae, comp. di archi- e anellidi]. – Ordine di policheti primitivi, privi di setole e parapodî, con pochi segmenti del tronco tutti simili [...] ma preceduti da un prostomio ben distinto, caratterizzati dall’avere il sistema nervoso compreso nell’epidermide; sono per lo più a sessi distinti, talora ermafroditi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Enciclopedia
segmenti consecutivi
segmenti consecutivi segmenti consecutivi segmenti aventi soltanto un estremo in comune. Se appartengono alla stessa retta sono anche adiacenti.
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali